Di recente ha preso il via il progetto europeo mPlane - An Intelligent Measurement Plane for Future Network and Application Management, che vede come capofila dell’iniziativa il Politecnico di Torino e che punta a definire e dimostrare nuove tecnologie che permettano misurazioni dell’attività delle reti di Internet.
Perchè Skype non funziona? Qual è il miglior provider Internet nella mia zona? Da chi dipende l’errore di connessione che compare sul monitor del mio computer? Perché YouTube si vede male dal mio cellulare?
Spesso è difficile rispondere a queste domande, perché Internet non è un’entità centralizzata, ma piuttosto è una “rete di reti”. Non esiste un’unica organizzazione che la governa e la controlla. Questo da una parte è un punto di forza, ma dall’altra la rende vulnerabile e poco controllabile. Soprattutto in caso di malfunzionamenti, la natura distribuita di Internet ostacola l’individuazione dell’origine dei guasti.
Per risolvere questi problemi, il primo passo è poter osservare che cosa sta accadendo ai dati che circolano su Internet. Ed è proprio quello che si vuol fare con questo progetto.
Il progetto prevede la definizione di sonde che raccolgono, immagazzinano e collezionano dati, nel pieno rispetto della privacy degli utenti; il sistema poi esamina gli stessi e ne ricava informazioni utili a comprendere l’origine dei problemi.
Contrariamente a quanto succede oggi dove esistono soluzioni proprietarie e chiuse, mPlane si pone come ambizioso obiettivo quello di definire una piattaforma aperta, standard e flessibile che possa naturalmente adattarsi all’evoluzione di Internet.
Gli obiettivi della ricerca, quindi, sono da una parte il miglioramento delle conoscenze sullo stato di Internet e l’aumento della trasparenza della rete, dall’altra la possibilità di fornire ai ricercatori e ai tecnici una piattaforma standardizzata e aperta.
Tutti i soggetti coinvolti ne avranno benefici: gli Internet provider avranno a disposizione una rappresentazione dettagliata dello stato di Internet, cosa che potrà permettere loro di ottimizzare la loro rete e ridurne i costi di gestione.
Gli sviluppatori di applicazioni potranno misurarne l’efficacia grazie ad un tool molto potente, mentre i garanti per le comunicazioni avranno uno strumento in più per verificare i Service Level Agreement, cioè gli obblighi contrattuali degli Internet provider.
Infine, i consumatori potranno comparare in modo oggettivo le performance dei diversi network, potendo scegliere l’offerta a loro più consona, e migliorando la competitività del mercato.