Per 8 settimane gli studenti si sfideranno in prove fisiche e scientifiche simili a quelle a cui si sottopongono gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Mission X è un progetto didattico mondiale concepito intorno ai temi della salute, del benessere e della nutrizione che vede coinvolti 4000 studenti suddivisi in 131 team, 15 agenzie spaziali, 2 planetari, 2 consigli di ricerca e un istituto universitario, in 10 nazioni differenti.
In Italia, a coordinare il progetto, ci sono l’Agenzia Spaziale Italiana e Infini.to – Museo dello Spazio e Planetario digitale, con la partecipazione dei Servizi di Educazione al Consumo consapevole di COOP.
“Mission X: allenati come un Astronauta” incoraggia l’attività fisica e un’alimentazione più sana tra i giovani, al fine di promuovere un corretto stile di vita. L’obiettivo - utilizzando l’emozione del volo spaziale - è quello di sensibilizzare studenti e docenti ai pericoli rappresentati da una vita sedentaria e da un’alimentazione non equilibrata.
Mission X rappresenta anche una delle finalità di MagISStra, la missione dell’Agenzia Spaziale Europea che vede coinvolto l’astronauta italiano Paolo Nespoli. Durante i suoi 6 mesi di permanenza sulla ISS, Nespoli registrerà un archivio di video su esercizi di allenamento e nutrizione e parteciperà a collegamenti video e audio con le scuole.
Gli studenti, di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, lavoreranno in squadra per completare le specifiche missioni a loro assegnate, con esercizi mirati a migliorare la muscolatura, la resistenza, la coordinazione e contemporaneamente acquisiranno le basi del metodo scientifico, abituandosi a osservare fenomeni, formulare ipotesi da sottoporre a verifica attraverso prove sperimentali.
Per finire, il 24 Marzo 2011 si festeggerà! In collegamento dalla Stazione Spaziale Internazionale, a 400 km di altezza, Paolo Nespoli chiuderà i lavori di Mission X ringraziando tutti i docenti, gli studenti e le famiglie che hanno partecipato al progetto.
A Torino si festeggerà due volte: la mattina nella sede ALTEC e il pomeriggio sotto il cielo stellato del Planetario di Pino torinese.