Articoli

Mathematica italiana

Sono online, accessibili a tutti, 500 anni di storia e di sviluppo della matematica in Italia.

È nato a Pisa «Mathematica italiana», il primo portale sulla storia della matematica, unMathematica Italiana - Logo progetto “open access” dedicato alla raccolta, alla condivisione e alla diffusione dei testi che hanno contribuito a costruire la cultura matematica del nostro Paese.

Il progetto, voluto dal matematico Mariano Giaquinta, direttore del Centro di Ricerca Matematica «Ennio De Giorgi», si colloca nell'ambito delle Edizioni Nazionali del ministero per i Beni e le Attività Culturali e ha trovato il sostegno dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica «Francesco Severi», l'INdAM.

Attraverso la presentazione di un quadro completo della storia della matematica il progetto vuLogo del Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgiole dare visibilità  ai grandi matematici italiani, ma più in generale, rimettere in circolazione e rendere liberamente accessibili, in formato digitale o a stampa, le opere che hanno contribuito a costruire la cultura matematica del nostro Paese, riproponendo come oggetto di ricerca un aspetto particolarmente sottovalutato della storia nazionale.

Il portale permette di consultare i più autorevoli studi matematici, testi e opere oggi difficilmente reperibili o di cui non esiste un’edizione moderna. La biblioteca digitale contiene un corpus di 400 opere di matematici italiani, pubblicate dal Rinascimento ai primi anni del Novecento.

I testi sono suddivisi in quattro sezioni: “monografie”, opere originali, accompagnate da una breve presentazione, estremamente importanti per aver determinato l'inizio o lo sviluppo di una particolare area matematica; “libri elementari”, sezione particolarmente utile per uno studio sui programmi universitari di determinati periodi storici, contiene una selezione di testi e manuali di uso comune nell’insegnamento superiore, soprattutto del diciannovesimo secolo; “tesi di abilitazione della Scuola Normale”, studi d'avanguardia e contributi dei perfezionandi della Scuola Normale Superiore di Pisa dalla sua fondazione nella metà dell'800 al 1927; infine, la sezione “contributi vari” raccoglie saggi su autori presenti nel database di mathematica italiana, o su temi di più ampio respiro, e alcuni necrologi estratti dal Bollettino dell'Unione Matematica Italiana.

È disponibile, inoltre, un onomasticon, contenente informazioni e notizie biografiche su oltre 650 matematici italiani, la cui compilazione è aperta a tutti coloro che avessero desiderio di contribuire al progetto.

In diverse sezioni del sito viene rivolto l’invito a esperti e studiosi di indicare eventuali proposte e contributi per la pubblicazione o collaborare alla redazione delle schede bibliografiche. Mathematica italiana è infatti un progetto aperto, il cui obiettivo è diventare un luogo in cui si intersecano e si valorizzano le competenze di diverse università ed enti di ricerca, un’unione di patrimoni e giacimenti culturali ancora disaggregati e disarticolati e punto di partenza per ulteriori ricerche.

Un’occasione per tutti, dagli specialisti agli studenti, di fruire di un contenitore d'informazioni di alto valore scientifico, continuamente aggiornato, capace di recuperare l'identità, in parte persa, della matematica italiana. Una delle speranze dell’iniziativa è che le scuole superiori utilizzino il portale come strumento a partire dal quale sviluppare progetti didattici, contribuendo così a farlo diventare un’opera collettiva. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso la collaborazione degli utenti, che d’altra parte offre a molti giovani studiosi l'occasione per mettere a frutto le proprie conoscenze e rendere visibili le proprie capacità.

Visita il portale all'indirizzo:http://mathematica.sns.it/

Suggerimenti