Google ha scelto MateFitness, il progetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche volto a promuovere una nuova cultura della matematica attraverso il gioco e l'approccio interdisciplinare, tra le iniziative destinatarie dei charitable givings 2011, i contributi di responsabilità sociale per scopi filantropici ed educativi.
Unico progetto selezionato per l’Italia, Matefitness riceve così una donazione di 100.000 dollari che verrà utilizzata per sostenere e potenziare le attività su basa nazionale.
“Siamo estremamente orgogliosi di questo riconoscimento, che premia la vivacità della squadra di Matefitness:
un gruppo di giovani che, con grande entusiasmo, ha fatto della divulgazione una missione, arricchendo l'offerta formativa con iniziative, exhibit e percorsi per allenare la mente a tutte le età" ha affermato Manuela Arata, dirigente dell'Ufficio promozione e sviluppo di collaborazioni del Cnr e ideatrice, assieme a Giuseppe Rosolini dell'Università di Genova, della prima palestra della matematica, aperta permanentemente a Palazzo Ducale di Genova e frequentata ogni anno da migliaia di visitatori, in particolare studenti delle scuole medie e superiori.
Ma che cos’è esattamente Matefitness e cosa promuove?
MateFitness è la prima Palestra della Matematica, uno spazio sempre aperto che permette di scoprire quanto la matematica sia utile e divertente in tante circostanze quotidiane. Avviata in forma sperimentale nel 2006 grazie a un progetto promosso da Cnr e Genova Palazzo Ducale, Matefitness è la prima struttura di questo tipo.
Accanto a un'offerta formativa tesa a sdrammatizzare la paura della matematica attraverso giochi ed esperienze che ne esaltino il lato divertente e utile -dalla geometria alla statistica, dal calcolo combinatorio al lateral thinking- la squadra di animatori-allenatori propone durante l'anno iniziative itineranti e partecipa a eventi di divulgazione scientifica nazionali.
Gli iscritti alla palestra vengono sempre seguiti da un animatore scientifico, un vero e proprio "personal trainer": offre aiuto a risolvere i problemi e insegna a risolverli da soli. Le attività di MateFitness sono pensate per tutti, e si svolgono in varie sedi eventi di tutti i generi: conferenze, feste a tema, tavole rotonde, giochi collettivi.
Attualmente l’organizzazione di MateFitness coinvolge oltre trenta ragazzi tra progettisti e animatori scientifici: cuore del sistema è l'innovativo sito www.matefitness.it, che attraverso un pioneristico meccanismo di clouding permette di condividere on line tutti gli aspetti operativi del progetto, dalle prenotazioni all'amministrazione fino alla possibilità di esportare laboratori e attività.
Vediamo ora quali sono le principali attività che Matefitness propone a chiunque dimostri curiosità e interesse ad approcciarsi alla matematica.
Conferenze interattive: conferenze divertenti e coinvolgenti dove la matematica diventa un contenitore all’interno del quale si ride, ci si emoziona, si risolvono problemi insieme e se ne inventano di nuovi. La grande capacità di intrattenimento dell’oratore e qualche accorgimento tecnico garantiscono il coinvolgimento di tutti i partecipanti, in un clima di curiosità e stupore.
Iniziative per gli insegnanti: incontri, corsi e laboratori mirati a condividere con docenti - di matematica e altre materie scientifiche – di ogni ordine e grado scolastico, spunti e metodi pratici ed informali ad integrazione della didattica tradizionale della matematica e delle discipline scientifiche, facendo uso di metodologie e strumenti propri della divulgazione e dell’animazione scientifica.
Laboratori in classe: Questi laboratori sono la risposta di MateFitness all’esigenza di insegnanti e studenti di mettere in pratica, sperimentare, toccare con mano e giocare con la matematica direttamente in aula. Interamente gestiti dagli animatori scientifici con il supporto di oggetti semplici e strumenti progettati ad hoc, i laboratori in classe sono ideali per ripassare o approfondire argomenti didattici in un clima di curiosità, interesse e divertimento, senza interrompere il flusso scolastico.
Laboratori speciali: piccoli eventi ludico-matematici e giochi collettivi da realizzare in occasione di eventi, rassegne, mostre e festival come originale e coinvolgente corollario per grandi e piccini o all’interno delle mura scolastiche in occasione di cerimonie, ricorrenze o feste matematiche che coinvolgano più classi, l’intera scuola o anche le famiglie degli studenti.
Mostre didattiche interattive: mostre da guardare, da toccare e da giocare. Mostre per curiosare, provare, imparare. Mostre per divertirsi, scoprire, ragionare. Dove la matematica si vede e non si vede, nascosta dietro grafiche colorate, exhibit misteriosi, giochi e oggetti da manipolare che acquistano significato al nostro tocco e al suono della voce di un animatore scientifico.
Percorsi tematici in palestra: 15 percorsi per approfondire la matematica di tutti i cicli scolastici o scoprirla intorno a noi, anche in luoghi insospettabili.
Non vi resta che provare ad andare alla scoperta di Matefitness, un sistema affascinante per rendere la matematica e le sue discipline più attraenti e stimolanti attraverso attività tradizionali ed innovative: a giudicare dalla partecipazione alle sue iniziative sembra proprio che funzioni!