Lo studio dei flussi di traffico, le modalità di trasmissione delle epidemia virali, le tecniche di conservazione dei monumenti, gli studi sull'inquinamento atmosferico e sui cambiamenti climatici, il funzionamento di internet, e l'elenco potrebbe essere lunghissimo, tutto si basa sull'applicazione di modelli matematici. La matematica fa parte della nostra vita quotidiana molto più di quanto non percepiamo.
Ecco perchè un gruppo di matematici applicati appartenti alla SIMAI - Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale, nel 2008 si è riunito spontaneamente intorno alla necessità di divulgare la matematica e le infinite opportunità applicative che essa offre, sia nei più svariati campi di ricerca che per le attività produttive industriali, dando vita al sito web Maddmaths - http://maddmaths.simai.eu/
I fondatori di Maddmaths provengono da ambiti lavorativi e città italiane diversi, ma sono tutti convinti che la matematica applicata può essere l’ancora di salvezza della Matematica pura, quella Bestia (la definizione è loro) paurosa che nessuno capisce o nessuno capisce mai fino in fondo perché si annoia prima di arrivare alla fine di un suo ragionamento.
Eppure senza Matematica non ci sarebbero la televisione, l'energia atomica, i voli spaziali, i satelliti geostazionari. E gli aerei supersonici, i computer, la TAC e le previsioni del tempo a lungo termine, ma anche lo scambio di file musicali o video su Internet sarebbe impossibile, per non parlare dei telefoni cellulari.
Nemmeno il più antimatematico può restare indifferente di fronte alle meraviglie della Matematica Applicata. e ai risultati che essa permette di conseguire. La proposta del gruppo SIMAI-DMA è allora divulgare la matematica proprio a partire dalla matematica applicata. Perché in questo modo è possibile avere un trampolino d’oro da sfruttare: al concetto che si vuole comunicare, viene in soccorso la sua applicazione effettiva. Non ci si deve, quindi, inventare un’esemplificazione che lo illustri o un qualche campo in cui il concetto viene usato, lo si ha già sotto gli occhi.
La matematica può allora raggiungere una divulgazione 'vincente' proprio facendo appello alla sua anima più concreta – le sue applicazioni – che hanno il vantaggio di sfoggiare il doppio fascino della bellezza dell'assunto teorico e della sua utilità.
Il gruppo SIMAI-DMA nasce perché la matematica applicata ha bisogno di una divulgazione 'su misura'. Se infatti è vero che la matematica può essere conosciuta attraverso le sue applicazioni, non è quasi mai vero che si può sempre ricorrere con successo alle stesse tecniche di comunicazione per l'una e per le altre. Di matematica è possibile, e talvolta necessario, discutere a più livelli e mescolando i linguaggi.
Senza dimenticare che, ai fini della diffusione della cultura matematica, bisogna spesso tenere presente che le inclinazioni e le capacità cognitive delle persone sono diverse e peculiari: un individuo può essere conquistato dalla matematica usando l' 'esca' della letteratura, per esempio, o quella del fumetto o dell'animazione. Come dire che si può, e talvolta si deve, adattare il linguaggio all'orecchio.
Non vi resta che mettervi alla prova e vedere se anche per voi la Bestia diventa un po’ più Bella: http://maddmaths.simai.eu/