Articoli

M'ammalia. La settimana dei mammiferi

Un evento per ricordarci che sul nostro territorio vivono numerose specie di mammiferi, spesso trascurate.

 

 

M'ammalia - logoAl via  la terza edizione di “M’ammalia. La settimana dei Mammiferi”, evento promosso in sinergia dall’Associazione Teriologica Italiana e dalla Associazione Nazionale Musei Scientifici, Orti Botanici, Giardini Zoologici e Acquari (A.N.M.S.).

L’iniziativa, che si terrà dal 31 ottobre al 6 novembre 2011, sarà l’occasione per promuovere attivamente, mediante seminari, proiezione di filmati, mostre e visite guidate, aspetti peculiari della biologia dei Mammiferi, delle loro problematiche di conservazione, del ruolo delle collezioni museali sia nel contesto della divulgazione che della ricerca. Un momento per l'approfondimento delle metodologie di studio e di gestione dei Mammiferi, e delle interazioni di queste specie con l’uomo e le sue attività.

In diverse città italiane i ricercatori impegnati nello studio dei Mammiferi presentano questa settimana le loro attività, raccontando le loro esperienze, per riportare nella realtà di tutti i giorni il lavoro che con passione svolgono per approfondire le conoscenze sulla fauna italiana e sulle possibili modalità di conservazione.

MufloneI mammiferi sono un gruppo di vertebrati che grazie a un'imponente radiazione adattativa ha colonizzato quasi tutte le tipologie di habitat disponibili sul Pianeta.  Sono presenti dagli ecosistemi forestali tropicali sino all'artico e sulle alte vette alpine, negli ambienti acquatici e nei deserti, vivono nel sottosuolo e volano nei cieli e alcune specie possono essere presenti anche nelle città, fuori dall'uscio di casa.

Per avere un’idea della loro diversificazione basti pensare alle 260 specie presenti in Europa e alle 5.488 specie note nel mondo. In Italia vi sono circa 116 specie native tra mammiferi terrestri e marini.  Il nostro Paese, e più in generale il bacino mediterraneo, sono, infatti, tra le aree con il maggior numero di specie di mammiferi e in generale coincidono con le aree a maggior biodiversità in Europa.

Oggi molte specie sono purtroppo minacciate e rischiano l’estinzione principalmente a causa dell'alterazione degli habitat. Anche alcuni fenomeni relativamente recenti, come l'introduzione di specie esotiche, costituiscono una causa di grande preoccupazione per la conservazione delle specie

Una recente indagine condotta a livello europeo ha evidenziato 29 specie terrestri e 6 marine con un diverso rischio di estinzione

MarmottaL’Associazione Teriologica Italiana è nata con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica sui mammiferi e aiutare nella loro conservazione; per diffondere una maggiore conoscenza sulla fauna italiana, in collaborazione con altri Enti pubblici, quali Musei, Università e Scuole.  

Troppo spesso capita, infatti, che, grazie all'ampia diffusione di documentari televisivi sui grandi mammiferi, ad esempio quelli africani,  si abbia una maggiore conoscenza di rinoceronti, leoni ed elefanti, che non delle specie di casa nostra.

Così una progressiva perdita del rapporto uomo-territorio determina una minor conoscenza della fauna locale e minor capacità di interpretare il paesaggio che ci circonda.

Eppure nei nostri boschi, nelle montagne, nelle campagne e anche nelle città abitano molte specie altrettanto interessanti … basta avere la voglia di scoprirle.

Segui tutte  le iniziative organizzate per M'ammalia su facebook: http://www.facebook.com/pages/Mammalia-La-settimana-dei-Mammiferi/224213890965874

 

Suggerimenti