Gli ormoni vegetali sono sintetizzati per agire su tessuti anche molto distanti da quelli di produzione.
Essi sono presenti in concentrazioni molto basse e sono trasportati all'interno della pianta con meccanismi non del tutto noti.
Sembra, comunque, che questi composti non seguano semplicemente il flusso della linfa, la soluzione liquida che circola nei vasi di tutte le piante dotate di un sistema di conduzione, ma che nel loro movimento siano coinvolti fenomeni complessi come i trasporti attivi(insieme dei meccanismi che permettono il passaggio delle molecole attraverso le membrane biologiche), mediante i quali gli ormoni possono spostarsi anche contro un gradiente di concentrazione, che implica una differenza della concentrazione di una determinata sostanza tra due soluzioni.
L'azione ormonale esercitata su un determinato organo-bersaglio può essere sia di tipo stimolante sia di tipo inibitorio rispetto alla funzione normalmente svolta.