Articoli

Le Piazze della Scienza, si comincia a Pinerolo

Dal 2 al 10 aprile una settimana di mostre, conferenze interattive ed esperimenti per avvicinare alla scienza

Le Piazze della Scienza - iconaDal 2 al 10 aprile 2011 Pinerolo apre le porte alla quarta edizione di «Le piazze della Scienza», la grande manifestazione che unisce esperti dell’ambito e appassionati, invitandoli ad intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta delle discipline scientifiche.

Piazza Facta, Palazzo Vittone , il Liceo Porporato e la Biblioteca Civica saranno il cuore della rassegna promossa dal Liceo scientifico Curie, in collaborazione con il Comune di Pinerolo, e realizzata ad opera delle scuole del territorio grazie al lavoro congiunto di studenti e professori. Nata nell’ambito del progetto “Il bello della scoperta” promosso dal Liceo Copernico di Torino, con il sostegno di Regione Piemonte , Provincia di Torino, Museo Regionale di Scienze naturali di Torino e con il contributo della Fondazione CRT, in questa occasione alcune delle mostre più significative realizzate nel passato e presentate in occasione di "Ottobre Scienza 2009" sono esposte per alcuni giorni in spazi offerti dal Comune.

Dinamica dei terremoti, misure spaziali ed elettromagnetismo sono solo alcune delle proposte tra cui scegliere tra i numerosi momenti di animazione e dibattito. Otto giorni di exhibit, conferenze ed esperimenti dal vivo da ammirare - ma soprattutto toccare, provare, costruire – presentati dagli studenti delle scuole coinvolte nell’iniziativa.

Tutte le mostre, allestite presso il Museo di Scienze Naturali in piazza Vittorio Veneto 8, sono gratuite e visitabili dal grande pubblico nei giorni feriali (ore 16 – 18) e la domenica (ore 10 – 18); dal lunedì al venerdì (ore 9-17) sono invece aperte ai gruppi (scuole elementari, medie e superiori) previa prenotazione.

Scienza in piazza - laboratorioSi parte la mattina di sabato 2 aprile con l’inaugurazione della kermesse a Palazzo Vittone, dove alle 15 aprono ufficialmente i battenti delle mostre “La cassetta degli attrezzi: oggetti e strumenti per fare matematica”, “Misure terresti e misure spaziali” e “Fisica del quotidiano: indagine nel caos elettromagnetico”. Alle 15,30, invece, presso la Biblioteca Civica il prof. E. Moriondo tiene la conferenza “Esperienze dal terremoto”, sulla dinamica con cui si verifica un sisma; a seguire, la presentazione del libro del prof. R. Morbo sul terremoto di Pinerolo del 1808 e testimonianze diretta del disastro naturale in Giappone.

Domenica 3 aprile piazza Facta si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto con gli exhibit proposti dalle scuole, mentre sabato 9 aprile l’appuntamento si sposta al Liceo Porporato che ospita alle ore 14,30 “Giocare è un problema?”, giochi matematici a squadre per studenti di terza media e prima superiore organizzata dal gruppo di matematica della RetePin (Rete di scuole del pinerolese).

Il programma completo e ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sito www.ottobrescienza.it.

Per prenotare le visite guidate inviare un’e-mail all'indirizzo fulvio@mikfulvio.com, indicando la classe e la scuola (o il gruppo), il n° di visitatori, il nome di un referente e un n° di telefono, il giorno e l'ora in cui si desidera effettuarla, oppure chiamare dal lunedì al venerdì (ore 9 -12) il n. 3388912107.

Suggerimenti