Articoli

Le città visibili

A partire dal 23 maggio la Fondazione Smart City propone una vetrina di eventi - mostre, convegni, fiere, workshop, grandi eventi, arte, musica e spettacolo - per condividere con il grande pubblico una nuova idea di città, dove le buone pratiche e una cultura smart rispettosa dell’ambiente hanno un posto nei comportamenti quotidiani delle persone.

il primo Smart City Festival - ideato dalla Città di Torino e dalla Fondazione Torino Smart City con il sostegno di Iren Energia Compagnia di San Paolo - si ispira, sin dal titolo, alle celebri città calviniane.

Torino smart city _ logoLe città visibili” raccoglie all’interno di un ampio cartellone-contenitore, dal 23 maggio al 5 giugno, più di trenta iniziative, alcune già rodate e conosciute, altre assolutamente nuove. Convegni, workshop, seminari, green economy, agricoltura urbana, tecnologia, arte, cinema, spettacoli, incontri B2B, fiere, mercatini, notti bianche, parate in bicicletta: un ventaglio eterogeneo di eventi, tutti accomunati dall’ambizione di proporre una visione rivoluzionaria e insieme concreta della città futura, la visione della “città che vorremmo, meno sprecona e più tecnologica, più pulita e verde”, creativa, innovativa, interconnessa, ecosostenibile e solidale.

Energethica, al Lingotto dal 24 al 26 maggio, è una mostra convegno internazionale dell’energia sostenibile: gli espositori sono aziende che si occupano di energia, mobilità, territorio alle quali è rivolto anche un appuntamento per confrontare i propri business e trovare collaborazioni.

Digital festivalIl Digital Experience Festival è incentrato sul tema dell'influenza delle tecnologie digitali sulla vita quotidiana e si terrà tra Officine Grandi Riparazioni, Lingotto ed Environment Park dal 25 maggio al 2 giugno;

Il festival Cinemambiente è ormai un appuntamento tradizionale, giunto alla 15° edizione: al Cinema Massimo dal 31 maggio al 5 giugno.

La Settimana della Scienza arricchirà il programma dal 25 maggio al 27 giugno in piazza Carlo Alberto aprendo il percorso di FioriTo (dal 24 al 27 maggio) che da via Carlo Alberto fino a piazzale Valdo Fusi porta la floricoltura in città e s’interroga sul ruolo dell’agricoltura in un contesto urbano (in piazza Valdo Fusi).

Collina Po Day occuperà piazza Vittorio Veneto il 27 maggio, presentando, a cura del Parco del Po e della Collina Torinese, il fascino del fiume torinese e le aziende che operano nel suo territorio.

Ambiente a Torino, domenica 3 giugno Il centro cittadino diventa il cuore della Torino “smart”, dove cittadini, famiglie e ragazzi potranno conoscere e sperimentare - anche attraverso il gioco - le buone pratiche ambientali. L’iniziativa è organizzata dalla Città di Torino in collaborazione con il CSI Piemonte per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente, dedicata quest’anno alla Green Economy e ai temi della mobilità sostenibile, del ciclo dei rifiuti e dell’efficienza energetica,
Passeggiando per il centro cittadino, i partecipanti potranno seguire un percorso a tema dedicato ai quattro elementi naturali terra, aria, acqua, fuoco. Potranno così scoprire e imparare attraverso giochi, laboratori, postazioni multimediali e spettacoli come quotidianamente tutti noi possiamo contribuire alla salvaguardia del Pianeta e vivere meglio.

Le Città Visibili è questo e molto altro, una nuvola di suggestioni e soluzioni per avanzare una nuova idea di città vivibile e in sintonia con l’ambiente.

Per saperne di più: www.lecittavisibili.eu

Suggerimenti