Dalla metà giugno il Dr. Andreone, Conservatore della Sezione di Zoologia del Museo Regionale di Scienze Naturali, si trova nuovamente in Madagascar. La missione ha come principale obiettivo l'incontro con zoologi dell'isola africana al fine di arrivare alla conclusione dell'Action Plan per gli anfibi del Madagascar. Con oltre 230 specie conosciute e altrettante in attesa di debita descrizione, il Madagascar si pone nelle posizioni alte della "hit-parade" della biodiversità anfibia mondiale e rappresenta un esempio di come la conservazione di questa classe di vertebrati possa essere realizzata. La scomparsa di habitat naturali e l'esportazione per il cosiddetto "pet-trade" (mercato terrariofilo internazionale) hanno comportanto la rarefazione delle popolazioni naturali. Fortunatamente non è stata ancora verificata alcuna estinzione e ciò rappresenta un indubbio vantaggio per gli anfibi malgasci, anche se il terribile "chytridium", un fungo parassita specifico di rane e rospi, sta falcidiando le popolazioni mondiale di anfibi causando la scomparsa di intere popolazioni e anche di specie. In Madagascar non è stato ancora segnalato, ma la sua eventuale comparsa potrebbe rapidamente portare all'estinzione le specie di alta quota, tradizionalmente più sensibili.
Nel corso di questa spedizione Andreone si recherà anche a Maroantsetra nel Nord del Madagascar, ove sopravvive uno degli ultimi nuclei della "rana pomodoro" ( Dyscophus antongilii ), oggetto di particolare attenzione negli ultimi anni. Il MRSN sta attivamente collaborando on l'ONG locale Antongil Conservation, la quale ha ottenuto il finanziamento dall'organizzazione tedesca BIOPAT (Biological Patroning) per acquistare e gestire una delle importantissime popolazioni urbane di questa specie. Scomparsa negli ambienti naturali attorno a Maroantsetra, il Dyscophus sopravvive all'interno della città stessa, dove colonizza piccoli stagnetti domestici. Con il BIOPAT è stato possibile acquistare il terreno di una delle principali popolazioni e sarà realizzato un centro visita per i turisti che si recano nell'area, resa famosa dalla presenza del vasto Parc National de Masoala.
L'Action Plan sarà quanto prima integrato nei programmi di valorizzazione ecologica del governo malgascio. Esso costituirà uno dei passi realizzati dall'Amphibian Specialist Group/IUCN del Madagascar, di cui Andreone è coordinatore, per giungere ad ottenere risultati apprezzabili nel campo della salvaguardia delle specie di anfibi malgasci. In ottobre verrà pubblicato il volume con i contributi dei principali erpetologi operanti in Madagascar, che si sono riuniti nel settembre 2006 per discutere delle iniziative da lanciare nell'ambito del programma " A Conservation Strategy for the Amphibians of Madagascar " (ACSAM). Il volume sarà pubblicato nella prestigiosa collana MONOGRAFIE del MRSN e uscirà in contemporanea con un volumetto divulgativo (" Threatened amphibians of Madagascar ") pubblicato in Italiano, Inglese e Francese.