La Scuola di Sicurezza Alimentare, promossa dalla Fondazione per le Biotecnologie di Torino, nasce nel 2006 a seguito della “nuova” politica agricola comunitaria, che modifica totalmente le regole comunitarie sull’igiene ed il controllo ufficiale degli alimenti a partire proprio da quell'anno.
Lo scopo della Scuola è quello di fornire uno strumento di informazione aggiornato sull’evoluzione che sta coinvolgendo il comparto agroalimentare, sia dal punto di vista della ricerca applicata ai diversi settori, sia nei confronti di temi di maggiore attualità, coinvolgendo tutti gli operatori del settore, dalle aziende alle Autorità Pubbliche di controllo ai ricercatori.
Ogni anno la Scuola pur mantenendo gli argomenti base degli anni precedenti, ne unisce altri emergenti, relativi alle più recenti normative o alle tendenze del mercato, con una visione sempre più sensibile rispetto alla sicurezza alimentare in tutte le sue sfaccettature.
L’intento innovativo della proposta formativa è quello di cercare di coinvolgere, all’interno dei diversi eventi, testimonianze di aziende agroalimentari o di responsabili della Grande Distribuzione Organizzata. La loro esperienza messa a confronto con quella di ricercatori,accademici o personale della pubblica amministrazione permette, infatti, di evidenziare aspetti tecnico-pratici utili a comprendere meglio le problematiche dei diversi settori. Fondamentale è, inoltre, la ricerca di collaborazione con Enti pubblici e privati presenti principalmente sul territorio della Regione Piemonte, in modo da sviluppare una rete di comunicazione nel settore agroalimentare efficace e utile, che permetta di venire a conoscenza di tutte le iniziative di valorizzazione e di ricerca attuate a partire dalla produzione primaria.
La Scuola, di respiro nazionale, si rivolge a tecnici e laureati con qualifica di operatori del settore agroalimentare e agricolo, direttori di produzione, aziende agricole, responsabili qualità di aziende alimentari e della GDO, consulenti aziendali coinvolti in attività di servizio e supporto alle aziende agroalimentari e personale della Pubblica Amministrazione incaricato di attività di sorveglianza ed ispezione nel settore agroalimentare. Alcuni eventi hanno visto il coinvolgimento di insegnanti delle scuole del Piemonte e di consumatori interessati ad un approfondimento tecnico-scientifico di determinate tematiche.
Gli argomenti trattati sono di vario genere, alcuni squisitamente tecnici e rivolti alla schiera ristretta degli addetti ai lavori, altri, più generali che possono interessare diverse categorie professionali (ristorazione collettiva, grande distribuzione, insegnanti..), così come il grande pubblico. Ne sono un esempio la collaborazione con la Scuola del Consumo Consapevole promossa dall’Assessorato al Commercio della Regione Piemonte in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e con la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino che propone una serie di seminari rivolti agli insegnanti della Scuola del Piemonte e l’inserimento dell’esperienza formativa della Scuola di Sicurezza Alimentare all’interno del Polo Formativo dell’Agroalimentare e Agroindustria della Provincia di Cuneo.
Alcuni eventi vedono il coinvolgimento, come utenti, anche di insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo livello, di consumatori e di figure professionali (medici, biologi, tecnici di laboratorio, dietisti, medici veterinari, etc.) previste dal sistema ECM (Educazione Continua in Medicina) del Ministero della Salute.
L’offerta formativa comprende corsi tecnico – scientifici a numero chiuso, convegni, seminari, workshop. Quasi tutti gli eventi vengono inseriti nel programma ECM per figure professionali operanti nel campo della sanità scelte in relazione ai contenuti scientifici del corso e agli obiettivi formativi. Ciò permette l’ottenimento di crediti ECM riconosciuti. Alcuni eventi selezionati nel corso delle ultime due edizioni sono stati elaborati in formato multimediale (riprese audio-video degli eventi in presenza) per saggiare l’interesse di utenti e partner nei confronti di questa forma di comunicazione
L’attività si svolge generalmente da febbraio a dicembre di ogni anno e viene di solito suddivisa in aree formative differenti che di anno in anno vengono ridefinite e inserite nel sito di riferimento.
Recentemente è stata aperta un’area multimedia (pulsante FREE DOWNLOAD & MULTIMEDIA sul menu principale) dove è possibile acquistare a prezzo contenuto le registrazioni e gli atti di alcuni eventi o scaricare gratuitamente materiale didattico che è stato messo a disposizione dei relatori.
E’ possibile inoltre iscriversi alla mailing list che permette di ricevere le informazioni dei corsi di volta in volta promossi dalla SSA o da altri organizzatori con i quali la SSA ha messo in atto delle collaborazioni.
Sono previste quote di partecipazione ridotte per studenti, borsisti fino a 32 anni di età e altre facilitazioni per iscrizioni di più utenti da uno stesso Ente.
Nel sito www.scuolasicurezzaalimentare.it sono consultabili i programmi dettagliati dei corsi e sono indicati gli Enti e le aziende che hanno aderito ai diversi progetti.