Articoli

La Scienza in Piazza

La manifestazione di diffusione della cultura scientifica organizzata dalla Fondazione Marino Golinelli in collaborazione con il Comune di Bologna, si svolge dal 28 marzo al 13 aprile 2014 proponendo una vera e propria ”food immersion”.

Dal 28 marzo al 13 aprile 2014 torna a Bologna LA SCIENZA IN PIAZZA®  organizzata da Fondazione Marino Golinelli  in collaborazione con il Comune di Bologna tutta incentrata quest'anno sul tema dell'alimentazione.

Scienza in piazza 2014 - bannerUna grande mostra di arte contemporanea e scienza che esplora il legame fra cibo e piacere con opere  di Marina Abramovic, Boaz Arad, Gabriella Ciancimino e Jorgen Leth, laboratori per imparare a cucinare un menu a base di insetti commestibili e di cucina molecolare, per utilizzare le alghe come ingrediente dei nostri piatti, un corso per produrre cosmetici naturali, un workshop di due giorni per costruire un orto urbano verticale, degustazioni per ogni palato, esperimenti interattivi e giochi per un pubblico dai 18 mesi ai 99 anni

Per 17 giorni tutta la città di Bologna diventa capitale della scienza e della cultura.  Protagoniste le sfide alimentari della mensa del futuro pensando all’Expo 2015 e oltre

Più di 100 eventi tra mostre, spettacoli, proiezioni, presentazioni di libri, incontri, degustazioni e laboratori interattivi, una vera e propria food immersion il cui filo conduttore sarà l’alimentazione. Si parlerà di nutrizione e lotta allo spreco; esplorazione del gusto e cibo come opportunità di scambio culturale; consumo consapevole e sostenibilità. Sempre con un linguaggio semplice e accessibile a tutti con l’obiettivo di stimolare e migliorare il rapporto con la scienza, la tecnologia, l’innovazione e la ricerca.

Scienza in piazza 2014 - logo Sarà una festa della scienza e della cultura diffusa che vedrà protagonista l’intera città. Per 17 giornate il centro storico di Bologna  e i quartieri si trasformeranno in un grande Science Centre che coinvolgerà come sempre il pubblico di ogni età (da 18 mesi a 99 anni) e avrà una diffusione delle attività estesa a tutto il territorio metropolitano.

I dialoghi, le tavole rotonde, i workshop, gli incontri con gli autori e gli spettacoli permetteranno di approfondire gli aspetti simbolici e culturali legati al consumo e alla produzione del cibo e di mettere in evidenza le sfide etiche e sociali che la società contemporanea si trova ad affrontare per garantire l’accesso al cibo alla popolazione mondiale in modo sostenibile.

I laboratori hands‐on, le mostre e le esposizioni, le attività interattive e gli eventi animati approfondiranno maggiormente il punto di vista scientifico e tecnologico, valorizzando la ricerca dei laboratori internazionali e le applicazioni possibili in ambito agronomico, botanico, medico, sanitario, sociale e culturale. Si parlerà pertanto di scienza e tecnologie per la sicurezza e la qualità alimentare, biodiversità, educazione alimentare, sport e igiene, innovazione e creatività.

Informazioni: www.lascienzainpiazza.it

Suggerimenti