Anche quest'anno la Notte dei Ricercatori torna in Piemonte grazie al lavoro di squadra dello storico partenariato promotore, guidato per questa edizione da Agorà Scienza (capofila) e composto da: CentroScienza Onlus, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Creativa.
L'iniziativa, nata per sensibilizzare il grande pubblico al tema della ricerca scientifica e alla figura del ricercatore, si svolge il 23 settembre 2011 contemporaneamente in più di 300 città europee e di 32 Paesi, tra cui 44 città italiane.
La Notte dei Ricercatori 2011 in Piemonte è all'insegna del LINKeRS - LINKs between Researchers and Society.
L'obiettivo è quello di avvicinare il grande pubblico alla figura del ricercatore, dimostrando che "il ricercatore è una persona normale che fa cose eccezionali", contribuendo ad accrescere nei cittadini la consapevolezza dell'importanza della ricerca scientifica nello sviluppo della società.
Le città piemontesi coinvolte per questa edizione sono: Torino, Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Verbania e Vercelli.
Centro delle attività a Torino sarà Piazza Castello, dove dalle 17.00 alle 24.00 sarà possibile seguire esperimenti live, caffè scientifici, spettacoli e talk show
Da segnalare il Tram dei Ricercatori: un tram storico a partire dalle 20 seguirà un percorso circolare nel centro cittadino con capolinea in piazza Castello: al suo interno un gruppo di ricercatori intratterrà il pubblico con esperimenti, giochi e letture.
Dopo il grande successo avuto durante ESOF2010, torna Pizza col Prof, un momento conviviale e soprattutto un'opportunità unica offerta agli studenti per sedersi a tavola con giovani e brillanti protagonisti della ricerca scientifica gustando una buona pizza. Pizzeria Dual, ore 19:30 (iscrizioni gratuite dal 10 al 18 settembre sul sito www.agorascienza.it).
Per l'occasione i Musei scientifici della città, l'Osservatorio e il Planetario saranno aperti gratuitamente sino alle 24.00.
Informazioni e programma su: http://www.nottedeiricercatori.it/piemonte/