Articoli

L'Italia degli Innovatori

Dare visibilità all’Italia che innova, promuovendo le eccellenze tecnologiche nel nostro Paese. Questo l'obiettivo del progetto lanciato dal Governo Italiano

L’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione, in collaborazione con il Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l'innovazione tecnologica, ha lanciato per il biennio 2011-2012 la nuova edizione del progetto “Italia degli Innovatori”.Italia degli innovatori

L’obiettivo principale del progetto è quello di far conoscere il nostro Paese non solo per gli aspetti legati ai settori tradizionali del Made in Italy, ma di trasmettere un’immagine dell’Italia intesa come “Paese dell’Innovazione”, una realtà che sa innovare e creare nuovi prodotti, nuove tecnologie e nuovi modelli per vivere meglio, negli ambiti più differenti, dalle costruzioni alla tutela dell’ambiente, dalla salute alla tutela del patrimonio artistico, fino a comunicazione, eGovernament e sicurezza.

L’“Italia degli Innovatori” vuole promuovere la crescita italiana attraverso lo sviluppo di una cultura dell'innovazione come requisito indispensabile per migliorare la competitività del sistema imprenditoriale,  accrescere la produttività, stimolare la ricerca e migliorare i servizi della pubblica amministrazione.

Una mostra tematica multimediale racconterà le attuali eccellenze tecnologiche, ma anche le importanti innovazioni italiane diventate patrimonio comune dell'umanità e che hanno determinato grandi cambiamenti nel secolo scorso, prodotte dai grandi innovatori italiani come Alessandro Volta, Galileo Ferraris, Guglielmo Marconi, Enrico Fermi.

Un attento piano di comunicazione supporterà la creazione di relazioni e incontri tra gli innovatori, dando visibilità sul territorio locale e internazionale all’eccellenza tecnologica delle piccole e medie imprese italiane, anche attraverso un censimento delle eccellenze e delle imprese innovative per mettere in vetrina l’Italia migliore, evidenziando il ruolo della creatività innovativa nazionale.

Il progetto è stato presentato dal Governo Italiano nel 2010, in occasione dell’EsposiExpoShanghai2010_Padiglione Italianozione Universale di Shanghai. Imprese, università, istituti di ricerca, parchi scientifici e tecnologici sono stati invitati a segnalare le proprie innovazioni di processo e prodotto. All’invito hanno risposto 3000 realtà da tutta Italia, delle quali 265 sono state selezionate per partecipare all’Expo Universale di Shanghai. L'esposizione universale, incentrata sul tema “Better city, Better life”, è stata una grande occasione per confrontare esperienze diverse di sviluppo, conoscenze avanzate sull’urbanistica e nuovi approcci all’habitat umano, stili di vita innovativi e nuove condizioni di lavoro.

Per l'Italia è stata una vetrina di altissimo livello per mostrare le eccellenze nel campo dell’innovazione, ma ha anche rappresentato un'occasione per svelare il volto tecnologico dell’Italia, che ha dimostrato di essere un importante attore nello scenario mondiale e una potenza tecnologica e industriale in grado di innovare.

L’edizione 2011-2012 è stata estesa, oltre che alla Cina, con la quale sono state avviate, in seguito all’Expo di Shanghai 2010, iniziative e rapporti di scambio tecnologico, alla Russia, al Brasile, alla Corea del Sud, ai Paesi Bassi e al Messico. Tuttavia l’iniziativa potrà essere estesa anche ad altri paesi, come l’India, la Turchia e quelli del bacino del Mediterraneo, vista l’importanza che queste economie rivestono per l’innovazione italiana.

Tra gli obiettivi della nuova edizione del progetto “Italia degli Innovatori”, l’Expo di Yeosuyeosu_logo, nella Corea del Sud, che si svolgerà dal 12 maggio al 12 agosto 2012 e avrà come tema  centrale “Oceani e coste che vivono, diversità di risorse e attività sostenibili”. La missione di Yeosu, alla quale l’Italia parteciperà con le sue aziende e le sue eccellenze, punterà, attraverso una vasta cooperazione internazionale e uno sforzo comune, alla creazione di un’economia pulita grazie allo sviluppo delle tecnologie marine d’avanguardia e alla ricerca scientifica applicata al mare; alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica mondiale sugli sforzi che sarà necessario avviare per la tutela degli ambienti marini per proteggere una così fondamentale fonte di vita per l’intero pianeta e per il nostro comune futuro.Floriade_logo

Un altro importante obiettivo sarà la partecipazione all’Esposizione internazionale orticola di Venlo, nei Paesi Bassi, che si terrà nell'ambito di Floriade 2012, da aprile ad ottobre, il cui tema centrale sarà l’invito a vivere la natura non come spettatori, ma come protagonisti di un’esperienza unica, concepita e realizzata per sottoloneare l’importanza dell’orticoltura in relazione alla qualità della vita: “Sii parte del teatro della natura, avvicinati alla qualità della vita”.

Tra i risultati attesi dal progetto la trasformazione degli eventi realizzati, in appuntamenti permanenti, così come si è verificato per l’esperienza dell’Expo di Shanghai 2010; la diffusione di incontri bilaterali tra esperienze italiane e internazionali per promuovere e diffondere i prodotti e processi italiani, e la produzione di video per la promozione delle eccellenze italiane all’estero.

 

 

Suggerimenti