Articoli

L'educazione scientifica via web

Con SEEP (Science European Education Platform, la piattaforma europea per l'insegnamento e l'apprendimento delle scienze, lo scambio di approcci innovativi è a portata di un click

SEEP (Science European Education Platform) è il nome di un progetto della durata di tre anni finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma di Apprendimento Permanente. Si tratta di una piattaforma europea che mette in collegamento insegnanti, formatori, manager dell'istruzione, policy maker ed istituzioni scolastiche che lavorano insieme con l'obiettivo di realizzare un network sostenibile per promuovere la cooperazione e l’innovazione dell’educazione scientifica nella Scuola Secondaria.

SEEPLa ragione per stabilire una rete europea per la promozione dell’insegnamento scientifico cooperativo e innovativo nasce dalla percezione di importanti sfide a livello europeo e di esigenze da parte degli studenti e degli insegnanti a cui le scuole di oggi dovrebbero dare risposta.

Il network SEEP è stato fondato nel 2009 da 15 organizzazioni provenienti da Spagna, Italia, Malta, Germania, Polonia, Romania, Grecia, Cipro e Turchia. E’ un consorzio formato da 7 organizzazioni pubbliche e 8 private provenienti da diversi background, la maggior parte dei quali inerenti l’educazione.

Le differenti e complementari competenze all’interno di questa rete permettono di assicurare un programma di lavoro appropriato e completo in cui vengono coinvolti vari partner che svolgono ruoli speciali nella gestione e coordinamento della rete, attraverso gruppi di lavoro tematici.

Le organizzazioni partner possono anche ospitare riunioni, eventi di training o l’European Science Youth Days, creare video multimediali e partecipare ai forum e alle attività di ricerca.

Tra le attività previste dal network ci sono varie sessioni formative per studenti, insegnanti, formatori, orientatori scolastici e dirigenti scolastici su vari temi inerenti l’apprendimento e l’insegnamento delle scienze.

Tra gli obiettivi del progetto troviamo: suggerire nuove ed interessanti pratiche di classe, cambiando l’interazione fra insegnante e studenti, fornire spunti per ridefinire i metodi e le attività di  insegnamento  in considerazione degli stili di vita e di apprendimento della “Net Generation” e ispirare la nuova generazione di scienziati cercando di rendere la scienza sempre più attraente.

SEEP promuove e facilita lo scambio di innovativi approcci nell’educazione delle scienze tra i membri della piattaforma e propone nuove soluzioni educative come l’”European Resources Generator” (uno strumento interattivo elettronico innovativo per supportare e innovare l'insegnamento delle materie scientifiche e le attività di orientamento scientifico) e prodottti audiovisivi interattivi per gli eventi e gli studi di scienza.

Il network aspira ad implementare e diffondere un’educazione scientifica innovativa, più aperta alla collaborazione e allo sviluppo di nuove soluzioni “europee” che permettano agli studenti, ma non solo, di essere sempre informati sui trend scientifici e sulle possibilità di carriera.

Scuole, centri di ricerca, istituzioni o organizzazioni per la formazione e l’aggiornamento professionale degli insegnanti o enti attivi nel campo dell’educazione scientifica secondaria possono entrare a far parte del network visitando il sito www.seepnetwork.eu.

Suggerimenti