Articoli

In Piemonte fa più caldo

Studio della Regione sui cambiamenti climatici. Diminuiscono i ghiacciai sulle Alpi. Entro il 2080 aumenteranno le alluvioni

La Regione ha commissionato alla Società meteorologica subalpina uno studio sui cambiamenti climatici nella montagna piemontese e sull'impatto che essi hanno avuto ed avranno sul territorio montano. La ricerca, realizzata con il coordinamento scientifico di Luca Mercalli, si sofferma sull'analisi dei dati su clima e atmosfera, neve e ghiacciai, ecosistemi terrestri e biodiversità, ma anche sull'acqua, l'agricoltura, l'economia e la salute umana nelle terre alte.

Innanzitutto, i dati sulle temperature dal 1900 ad oggi indicano che il riscaldamento sulla regione alpina è stato maggiore di quello globale, con un aumento di 1.2 ° C. Sulle Alpi piemontesi l’aumento di temperatura è stato inoltre più sensibile in estate che in inverno. ghiacciaio alpino

Per quanto riguarda invece le precipitazioni, in Piemonte negli ultimi novanta anni si è registrata nel complesso una moderata tendenza alla diminuzione delle piogge, ma i segnali sono piuttosto deboli e irregolari. Nella nostra regione inoltre non si evidenziano variazioni significative nel numero di episodi di precipitazioni intense.

Lo studio ipotizza che gli inverni rigidi scompariranno quasi del tutto intorno al 2080 ed aumenteranno considerevolmente le estati molto calde. Sempre intorno al 2080 sia le siccità sia gli episodi di precipitazioni intense saranno più frequenti e i cambiamenti climatici incrementeranno probabilmente la frequenza delle alluvioni, in particolare delle piene improvvise in territori montani.

Dal 1850 al 2000 i ghiacciai alpini hanno perso la metà della loro superficie complessiva. Studi effettuati sui ghiacciai del Canavese e della Val Sesia confermano per il Piemonte questa tendenza di riduzione. Sulle nostre montagne nel periodo 1990-2007 si è anche assistito ad un anticipo di circa quindici giorni della fusione primaverile rispetto al periodo 1961-1989. Sulle zone di bassa montagna (quote inferiori a 1500 metri) si prevede una diminuzione del 35% della durata dell’innevamento per ogni grado di aumento della temperatura.

Sarà inoltre possibile un anticipo della “morbida” tardo primaverile-estiva a causa di una più precoce fusione della neve e una più pronunciata magra estiva a causa della diminuzione delle precipitazioni e dell’esaurimento della riserva glaciale.

Per quanto riguarda poi la produzione vegetale, le perdite di raccolto potranno diventare più frequenti a causa di eventi meteorologici estremi (siccità, alluvioni, tempeste, grandinate) e della maggior diffusione di patologie da parte di funghi e insetti.

Le ondate di calore aumenteranno e saranno intense nei prossimi decenni; le valli montane del Piemonte potrebbero quindi beneficiare di una maggiore frequentazione estiva da parte dei residenti nelle città padane soggette al forte aumento termico.

Suggerimenti