Articoli

I pannolini dei vostri bimbi? Meglio lavarli

La Provincia di Torino aiuta le strutture che scelgono di passare all'uso di pannolini lavabili.

I neonati e i bimbi piccoli, si sa, producono una grande quantità di pannolini che, realizzati negli ultimi quarant'anni in un'ottica moderna di prodotti usa e getta, vanno a impattare non poco sulla produzione di rifiuti non riciclabili. 

Qualche cifra può essere utile a visualizzare la dimensione della scarsa sostenibilità dei modelli classici che riempiono gli scaffali dei supermercati:  in tre anni un bambino consuma circa 4.500 pannolini, ottenuti dalla cellulosa di 20 alberi, che equivalgono a una tonnellata di rifiuti.  Dalle analisi merceologiche svolte sui rifiuti, emerge che costituiscono circa il 10% del rifiuto indifferenziato e che vengono smaltiti esclusivamente in discarica andando ad aggravare la già critica situazione di questa tipologia di impianti.

Pannolini lavabiliLa scelta non è certo imputabile alle nostre piccole creature. Le mamme, invece, qualcosa possono fare per ridurre l'apporto in discarica di questo tipo di rifiuti. Si tratta di un ritorno al passato, una rivisitazione dei  pannolini lavabili, che sono un'alternativa ecologica, economica, moderna e possibile ai pannolini usa e getta.

Del tutto simili agli "usa e getta"  si possono agevolmente lavare in lavatrice. Si trovano in vendita in persi modelli e tessuti, naturali (cotone, spugna di bambù) o sintetici (pile, pul).          

Sopra il pannolino c'è la mutandina in microfibra, composta da poliestere e poliuretano che è impermeabile e traspirante, inoltre tra sederino e pannolino è possibile mettere un velo sottilissimo di cellulosa che consente di asportare le feci e gettarle nel water e di essere lavato e comodamente riutilizzato se sporco di pipì.  Senza tralasciare che la pelle dei bimbi risulta meno soggetta ad arrossamenti e screpolature.

Infine, sono regolabili per adattarsi alla taglia del bambino e possono essere riutilizzati per il secondo figlio o scambiati tra mamme.

L'Assessorato all'Ambiente della Provincia di Torino, nell'ambito delle politiche di riduzione dei rifiuti, già dal 2008 ha avviato azioni di sensibilizzazione per far conoscere e promuovere l'uso di pannolini riutilizzabili alle famiglia e ad asili nido e ospedali.  

Per rendere l'iniziativa maggiormente incisiva è stato scelto lo strumento del bando per la promozione dell’uso di pannolini lavabili per bambini all’interno degli ospedali, asili nido e strutture di accoglienza per bambini, che prevede la concessione di contributi per l’acquisto di pannolini lavabili per bambini, incluse mutandine e salviette raccogli feci, e di materiale di consumo connesso alla gestione del cambio (bidoni raccogli pannolino, etc).

Tutte le informazioni sul bando sono disponibili all'indirizzo:
http://www.provincia.torino.it/ambiente/rifiuti/programmazione/bando_pannolini

Tante informazioni per le mamme che vogliono provare: http://www.nonsolociripa.it/

 

Suggerimenti