Articoli

I giovani e le scienze 2007

Per gli aspiranti scienziati l’Unione Europea organizza il concorso “I giovani e le scienze 2007”. I partecipanti sono chiamati a dimostrare le proprie capacità tecniche e scientifiche e l’originalità delle idee.

Il concorso dell'Unione europea per giovani scienziati (European Union Contest for Young Scientists) , voluto da Commissione, Consiglio e Parlamento europei, intende promuovere idee di cooperazione e di interscambio tra gli studenti. E' la vetrina annuale delle migliori scoperte scientifiche da parte di ragazze e ragazzi che hanno così l'opportunità di confrontarsi con colleghi con simili interessi ed attitudini. Attraverso la manifestazione, la Commissione cerca di valorizzare gli sforzi fatti in tutti i paesi che partecipano alla gara, ed invogliare i giovani ad intraprendere le carriere scientifiche. L'iniziativa è parte del programma Scienza e società, gestito dalla Direzione generale Ricerca della Commissione europea e orientato a costruire un rapporto più armonioso tra sforzo scientifico e società in generale.

Al concorso possono partecipare solo i giovani che vengono selezionati dalle rispettive giurie nazionali. In ogni paese il National organizer è responsabile della scelta dei progetti e dei partecipanti alla finale comunitaria. I lavori possono essere elaborati sia da singoli che da gruppi di non più di 3 ragazzi.

Gli studenti, giudicati in base al lavoro scritto e tramite interviste con la giuria, concorrono per 9 riconoscimenti principali: 3 primi premi da 5000 euro ciascuno, 3 secondi da 3000 euro e 3 terzi da 1500 euro. Ci sono altre rilevanti opportunità quali soggiorni studio o inviti ad iniziative di qualità come il conferimento dei premi Nobel.

La selezione italiana, organizzata dalla Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche (FAST) di Milano, ha le stesse finalità della manifestazione europea e cioè: avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca; individuare e incoraggiare gli studenti migliori e più promettenti; promuovere lo spirito di innovazione e collaborazione. Ma essere scelti dalla giuria non è la cosa più rilevante: il risultato più stimolante è il personale senso di orgoglio nell'aver superato grandi difficoltà nello sviluppare un'idea originale e aver dato il meglio di sé per migliorare la propria conoscenza.

Il concorso è riservato agli studenti italiani, in gruppi di non più di tre persone o singoli, con più di 14 anni il 1° settembre e meno di 21 anni al 30 settembre nell'anno di svolgimento, che frequentano le scuole medie superiori o il primo anno di università. È necessaria la conoscenza dell’inglese. I vincitori delle precedenti edizioni non possono partecipare all’iniziativa.

La giuria italiana è composta da un Presidente e da sei commissari appartenenti alle associazioni tecniche, all'Università o al mondo dell'industria; essi rappresentano le diverse discipline della manifestazione.

La premiazione dei progetti selezionati per l'Italia avverrà dal 15 al 17 aprile a Milano.

Per scaricare il bando e per informazioni:

http://www.fast.mi.it/giovaniescienze.htm