Articoli

I disegni premiati alla Notte dei Ricercatori

Pubblichiamo le immagini dei disegni premiati in occasione del concorso "Disegna un ricercatore" svoltosi in occasione della giornata dedicata alla scienza svoltasi lo scorso 28 settembre.

La Notte dei Ricercatori piemontesi ha mobilitato 228 giovani artisti appartenenti alle scuole elementari, medie inferiori e superiori, che hanno risposto all’invito lanciato dall’Europa di “Disegnare un ricercatore”. Questo era difatti il tema della competizione di disegno proposta in occasione dell’edizione 2007 della Notte dei Ricercatori.

Dei 228 disegni realizzati 94 sono stati valutati per poter prendere parte alla fase europea di selezione. I disegni valutati dalla giuria illustrano, utilizzando tecniche e stili differenti, l’immaginario infantile e giovanile non solo del personaggio “ricercatore”, ma della attività di ricerca e della scienza in generale.

In alcuni prevale la fantasia e il colore, in altri idee e concetti sembrano emergere con preponderanza.

La giuria era composta da esponenti sia del mondo scientifico sia del contesto artistico e culturale piemontese. A Marco Gastini e Luigi Stoisa, artisti piemontesi di fama internazionale, si sono infatti affiancati Piero Bianucci, giornalista scientifico, Angelo Mistrangelo, critico d’arte e Laura Plissetti, storica dell’arte. Tutti i ricercatori erano rappresentati infine da Sabrina Grassini, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Torino.

Ma chi sono i vincitori della competizione?

Per le scuole elementari il primo premio è andato a Filippo Baravalle, che ha disegnato un colorato e complicato labirinto, dove un inizio e una fine segnano il percorso dell’indagine scientifica. Filippo si è anche aggiudicato una speciale menzione per trasformare la sua interpretazione del “ricercatore” nel logo dell’evento 2008.

Il secondo premio è stato assegnato a Rebecca Palma, che nel suo disegno guarda fiduciosa attraverso lo schermo di un computer il nostro pianeta in evoluzione.

Il terzo premio è andato ad Alessio Grassitelli, che raffigura un ricercatore all’osservazione di una porzione di cielo.

Per le scuole superiori vincitrice è risultata Agnese Jannacone, che rappresenta storia e scienza attraverso il tempo, con una tecnica che unisce antichi graffiti all’immagine moderna.

Al secondo posto Marco Migliavacca, che ha utilizzato una personale scrittura per comporre il profilo di un ricercatore.

Il terzo premio è stato infine assegnato a Alessandro Mussari, che con una tecnica vicina alla grafica esprime in una visione spaziale il concetto di ricerca.

Fuori competizione è doveroso segnalare l’impegno della scuola media inferiore Don Bosco di Cumiana, le cui classi saranno premiate per la sensibilità dimostrata nei confronti del tema della competizione.

Una mostra collettiva permetterà al pubblico di conoscere tutti gli artisti e di ammirare le interpretazioni date dei ricercatori e del loro mondo.

Gli organizzatori segnaleranno sul sito internet http://www.nottedeiricercatori.it/ data, orario e sede della mostra.

Scuole Elementari: vincitori e segnalati dalla giuria

Filippo Baravalle, primo classificato Filippo Baravalle

Rebecca Palma, seconda classificata Rebecca Palma

Alessio Grassitelli, terzo classificato Alessio Grassitelli

Scuole Superiori: vincitori

Agnese Iannacone, prima classificata Agnese Iannacone

Marco Migliavacca, secondo classificato Marco Migliavacca

Alessandro Mussari, terzo classificato Alessandro Mussari

Suggerimenti