Articoli

GigaScience, l'archivio della ricerca scientifica

Accesso libero a tutti i dati e strumenti della ricerca: sono queste le parole d'ordine della nuova rivista online.

Rivoluzionare la diffusione, l’organizzazione, la comprensione e l’uso dei dati della ricerca: è questo l'obiettivo ambizioso del nuovo sito GigaScience

GigaScience - logoIl format non è solamente quello di un database, ma di una vera e propria rivista online basata sull’open-access, l’accesso libero a tutti i contenuti, un archivio di ricerche che coprono l’intero spettro delle scienze della vita e biomediche. 

La rivista ha un approccio completamente nuovo: alla pubblicazione standard degli articoli si associa un database estensivo, che aiuta nella ricerca di  dati correlati e, soprattutto, ospita anche gli strumenti utilizzati, ad esempio i software, per portare a compimento una scoperta.  La pubblicazione include anche il sistema Digital Object Identifier (DOI) per tutti dati contenuti nel database.  Questo aiuta a rendere le informazioni più facilmente reperibili,  tracciabili, linkabili, citabili e condivisibili con la comunità scientifica. Ma aiuta anche i ricercatori ad avere più visibilità all’interno della comunità stessa.

GigaScience - Articolo su metilazione DNAProprio l’accessibilità degli strumenti di analisi dei dati è l’aspetto sul quale si continuerà a lavorare di più per l’ulteriore sviluppo del sito.  La rivoluzione consiste, infatti, nel non limitarsi ad avere a disosizione una pubblicazione scientifica in “sola lettura”, ma nel poter esportare i dati ed entrare in possesso degli strumenti per analizzare, replicare ed eventualmente implementare quello stesso lavoro, senza alcuna restrizione.

Facendo questo GigaScience offre un mezzo per massimizzare la condivisione dei risultati e dei metodi, per arrivare a colmare il più possibile la lacuna rispetto all’utilizzo dei dati della ricerca scientifica su larga scala e alla scarsa riproducibilità degli esperimenti scientifici.

Per esemplificare l’approccio innovativo di GigaScience è stato pubblicato un articolo del gruppo di ricerca di Stephan Becks del University College di Londra, dedicato alle metodologie di analisi della metilazione del DNA, un importante meccanismo di regolazione dell’espressione genica.  L’articolo contiene tutti dati relativi allo studio e il software necessario per ricreare gli esperimenti.

Il progetto GigaScience nasce da una collaborazione tra “BGI Shenzhen”, il più grande istituto di genomica al mondo e il BioMed Central, per assecondare le esigenze della nuova generazione di ricercatori

Il campo di applicazione di GigaScience non è limitato alle discipline biomolecolari, ma spazia dall’imaging alle neuroscienze, all’ecologia e alla biologia dei sistemi.  Naturalmente il sito ospita anche gli spazi più propriamente correlati con il format di una rivista scientifica, dedicati ad esempio alle recensioni, ai commenti, al blog.

Sempre più la ricerca esce allo scoperto, dal chiuso dei laboratori si passa alla “piazza” pubblica di internet, dalla scoperta gelosamente custodita, alla più totale condivisione e messa a disposizione di risultati e metodi, e questo non può che far bene alla ricerca, accelerando i tempi di raggiungimento dei risultati importanti per il futuro dell’umanità.

Suggerimenti