Giunto alla sua undicesima edizione, il Festival della Scienza si svolge a Genova dal 23 ottobre al 3 novembre 2013 e ha come filo conduttore il tema della bellezza, nel tentativo di muovere i nostri animi a trovare nuove strade per uscire dal periodo critico che ha travolto il nostro paese.
E’ ideato e organizzato dall'Associazione Festival della Scienza, con il sostegno istituzionale di Regione Liguria, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comune di Genova, Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione Edoardo Garrone, Fondazione Carige e in partnership con Telecom Italia.
Con oltre 50 location a disposizione, tra cui Palazzo Ducale, il Porto Antico, l’Acquario di Genova, fino a raggiungere Sestri Ponente, il Festival della Scienza offre l’opportunità di visitare le principali attrazioni di una città ricca di fascino.
Obiettivo del festival è quello di rendere la scienza accessibile a tutti, esperti e non, grandi e piccini, attraverso una serie di eventi nei luoghi più belli della città di Genova. Il vasto programma prevede conferenze, laboratori, mostre scientifiche e artistiche, spettacoli, incontri, tavole rotonde, exhibit, concorsi per start up e progetti speciali.
Il Festival apre le sue porte al pubblico il 23 ottobre con delle conferenze e spettacoli gratuiti, tra cui la conferenza-spettacolo di David Rothenberg, docente di filosofia e musica presso il New Jersey Institute of Technology, che lo vedrà esibirsi accompagnato da balene, delfini, insetti e uccelli in un vero inno alla Bellezza.
Verranno toccati tutti gli aspetti della scienza grazie anche alla partecipazione di grandi ospiti internazionali, protagonisti di conferenze e lectio magistralis come il premio Nobel per la Fisica Kostya Novoselov, l'etologo Bernd Heinrich e l'antropologa Nina Jablonski.
Come ogni anno, il Festival è anche il luogo ideale per esplorare una selezione delle più recenti e importanti pubblicazioni di carattere scientifico distribuite sul mercato italiano, presentate attraverso l'incontro con i rispettivi autori.
Quest'anno il Festival della Scienza è anche la cornice delle finali del PNI – Premio Nazionale per l'innovazione 2013, una competizione tra progetti d’impresa ad alto contenuto innovativo, che vede partecipare studenti e ricercatori vincitori della finale della IX edizione di Start Cup.
Il Festival della Scienza si conferma anche quest’anno come un’evento di interesse globale, che propone ogni anno eventi ispirati alle questioni più attuali e scottanti del dibattito scientifico offrendo la possibilità di incontrare grandi ospiti nazionali e internazionali.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della scienza e dell’arte.
Per informazioni: http://www.festivalscienza.it/site/home.html