Epinova Biotech è una start-up della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “A.Avogadro” di Novara che si occupa dello sviluppo di sostituti epidermici brevettati per applicazioni di tipo clinico e di ricerca.
Il primo prodotto elaborato del team di ricerca, composto dal prof. Filippo Renò, dal dott. Vincenzo Rocchetti, dal dott. Mario Migliario, dalla dott.ssa Manuela Rizzi e dal dott. Davide Aragno, è EPIGEL, un idrogel ionico biocompatibile e bioattivo che stimola la crescita delle cellule della pelle.
Epigel, sotto forma di dischi trasparenti, può essere utilizzato per studiare la proliferazione e la stratificazione cellulare e per studiare il comportamento di cellule endoteliali di origine animale o umana.
Inoltre, Epigel potrà avere molti utilizzi in diversi campi come quello della farmacologia, della dermatologia, della chirurgia estetica, dei trapianti e nel campo della cosmetica, il cui mercato è in continua crescita, nonostante la crisi.
Grazie ad Epigel sono stati studiati alcuni prodotti come una crema per il viso anti-età, che assicura idratazione della pelle, rinnovamento cellulare e riduce i segni del tempo, e un cerotto che, per la sua capacità di aumentare la proliferazione e migrazione cellulare, è in grado di rigenerare il tessuto danneggiato in breve tempo.
La crema anti-age sarà disponibile sul mercato entro pochi mesi, mentre invece l’autorizzazione per il cerotto arriverà probabilmente nel 2015.
Recentemente Epinova Biotech ha sviluppato anche EPISKIN, un modello in vitro dell’epitelio stratificato umano e EPIGEL SPLANCNO, un modello in vitro dell’epitelio intestinale.
Per approfondimenti: http://www.epinovabiotech.com/