Enne3 è un Incubatore d'Impresa Universitario che ha sede in Novara e si occupa di promuovere e sviluppare progetti d'impresa tecnologicamente innovativi, seguendone tutti gli aspetti, con particolare attenzione al territorio del Piemonte Orientale.
L'incubatore nasce per offrire la possibilità di trasferire competenze sviluppate in ambito universitario nel mondo dell'impresa; garantisce l'opportunità a studenti e ricercatori universitari di scegliere una via alternativa e stimolante alla carriera accademica continuando a sviluppare gli interessi di ricerca. Lo stretto legame con le Facoltà dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale si traduce con la possibilità di disporre delle ricerche più innovative sviluppate in quell'ambito.
L'intento è quello di mettere a disposizione personale qualificato, un ambiente fisico che possa ospitare le aziende e strumenti per attirare investimenti, sia pubblici che privati, in progetti innovativi. Si tratta, insomma, di aiutare a trasformare le buone idee in imprese vincenti, collocandole in un contesto internazionale.
L'Incubatore di Novara, avviato all'inizio del 2009, è strutturato in forma di società consortile a responsabilità limitata tra enti e attori del territorio piemontese quali: l'Università del Piemonte Orientale; Provincia di Novara, Comune di Novara, Associazione Industriali di Novara, Camera di Commercio di Novara e Finpiemonte spa.
I campi d'elezione che trovano spazio nell'incubatore nascono da ricerche in campo medico e biotecnologico, chimico, energia e nuovi materiali, farmacologico, gestione del territorio e comunicazione. Comunque, è intenzione dell'incubatore estendere le proprie attività, in termini settoriali, anche su tutta l'innovazione che nasce dai settori umanistici e che, integrata con competenze e tecnologie dalla multimedialità alla diagnostica, possa portare sviluppo al tessuto imprenditoriale e al territorio.
L'incubatore ha a disposizione un'area di 400 mq dove realizzare i servizi generali, ospitare da 5 a 8 imprese in fase di incubazione e realizzare due laboratori comuni di ricerca applicata. Vi è inoltre a disposizione un'altra area di oltre 300 mq dove si prevede di ospitare realtà in post-incubazione strategiche per mantenere una forte collaborazione tra imprese completamente operative, l'incubatore e l'università in una logica di sviluppo sul modello dei parchi scientifici più dinamici.
L'incubatore opera in sinergia con l'Ufficio Ricerca Scientifica dell’Università del Piemonte Orientale, che fino ad oggi ha svolto le attività di scouting, di orientamento dei ricercatori per attivare Spin Off Accademici, per la gestione e l'organizzazione di progetti finanziati a sostegno della nuova imprenditorialità e la Start Cup a livello regionale.
Attualmente le imprese incubate sono 9, si va dalla ricerca e produzione nell’ambito del molecular imaging, alla realizzazione di materiali biomedici innovativi, dallo sviluppo di sistemi informativi territoriali e cartografici allo sviluppo, produzione e vendita di prodotti per la biofertilizzazione, la biodepurazione e la fitodiagnostica.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.incubatorenovara.it