Prosegue nel 2011 il ciclo di conferenze e seminari organizzati dall'Associazione Subalpina Mathesis. Gli incontri si svolgono presso l'Aula A, Via Carlo Alberto 8, Torino, ore 17
Questo il calendario:
20-01-2011,
Giorgio Bolondi, Matematica al Liceo: studenti e insegnanti tra nuovi "programmi", valutazioni nazionali e internazionali, debiti, disagi, ...
27-01-2011,
Raffaella Petti, I laboratori del Giardino da Archimede dedicati alla storia della numerazione: un percorso dalla scuola dell'’infanzia alla scuola superiore.
03-02-2011,
Elisa Gallo, Maria Cantoni,Guarino Guarini, arte e matematica
10-02-2011,
Federico Peiretti, Numeri, fra gioco e storia
17-02-2011,
RUDI MATEMATICI, Dalle Calende Greche al 30 Febbraio. Il duro mestiere dei contatori di giorni
24-02-2011,
Catherine Goldstein, Les mathématiques comme science d’observation: les principes de C. Hermite
03-03-2011,
Mariano Tomatis, La magia dei numeri
10-03-2011,
Domingo Paola, Nuove Indicazioni curricolari e insegnamento-apprendimento della matematica nella scuola secondaria di secondo grado
17-03-2011,
Nicoletta Nolli, Laboratorio3: spazi, strumenti e percorsi di apprendimento
24-03-2011,
Francesca Martignone, Dalla formazione insegnanti alle attività in classe con le macchine matematiche: l'esperienza del Progetto MMLab-ER
31-03-2011,
Lorenza Resta, Approfondimenti in classe dopo i percorsi didattici a Mirabilandia con uno sguardo ai nuovi programmi
07-04-2011,
Ferdinando Arzarello, con C. Danè, L. Lovera, M. Mosca, N. Nolli, A. Ronco,Viaggio nelle geometrie: una proposta didattica
14-04-2011,
Philippe Nabonnand, Les Nouvelles Annales et l’enseignement des mathématiques
28-04-2011,
Roberto Scoth, Il "Risorgimento dell'educazione matematica" - Luigi Cremona e la nuova scuola dell'Italia unita (1860-1877)
05-05-2011,
Premio Peano 2010 e suggerimenti di letture matematiche