Curiosità

Come fa l'occhio a percepire i colori?

Il merito è dei fotorecettori

La percezione dei colori da parte dell'occhio è dovuta a due fattori:

1. dallo spettro di assorbimento dei pigmenti fotosensibili presenti nei fotorecettori (con picco di assorbimento nel blu, verde e rosso)

2. dall'elaborazione dei segnali prodotti dai fotorecettori stessi.

I fotorecettori specifici per la visione cromatica sono i coni, che producono un particolare pigmento, la iodopsina, mentre i bastoncelli hanno un pigmento fotosensibile, la rodopsina, costituita da una proteina semplice e da un gruppo prostetico, il retinale, forma aldeidica della vitamina A che, con lo stimolo luminoso, si scinde e provoca l'impulso nervoso.

I segnali prodotti dai coni sono mescolati nelle fasi successive dell'elaborazioni cromatiche nella retina e nelle altre stazioni visive presenti nel cervello. Tutto questo permette di vedere bene tutti i colori che ci sono nello spettro elettromagnatico.

Suggerimenti