CinemAmbiente TV - Film per l'educazione ambientale è un progetto didattico di educazione ambientale per i diversi gradi di scuola che integra film e dossier scritti di approfondimento.
L'insegnante, collegandosi al sito internet con una normale linea ADSL, può cercare nell'archivio i film sia per argomento che per ordine di scuola, visionarli preventivamente e videoproiettarli liberamente in classe o in laboratorio.
Sono a disposizione corto, medio e lungometraggi (in lingua italiana o con sottotitoli italiani) relativamente ad un ampio spettro di tematiche: energia, ecosistemi, biodiversità, rapporto uomo-ambiente, acqua, cambiamenti climatici, ecoefficienza, consumi consapevoli e alimentazione.
I dossier di approfondimento, redatti da alcuni membri del Centro Iris, accompagnano ciascuna area tematica con l’obiettivo di facilitare la collocazione dei film in uno scenario più ampio offrendo una visione d’insieme rispetto al tema trattato.
CinemAmbiente TV è uno strumento semplice che non comporta particolari conoscenze tecniche: un efficace supporto all'insegnamento dell' educazione ambientale tramite un linguaggio, quello dei film, in grado di stimolare l'attenzione e l'interesse dei ragazzi.
Si tratta di un progetto sperimentale, mai realizzato prima d'ora in Italia, che permette agli insegnanti di ogni scuola di utilizzare i film dell'archivio CinemAmbiente rendendo così maggiormente efficace la propria azione educativa.
CinemAmbiente TV Film per l'educazione ambientale è un sito internet liberamente accessibile attraverso un comune browser e non richiede l'installazione di software particolari anche se è consigliata la navigazione con una linea ADSL o superiore.
Per godere della visione completa e della possibilità di videoproiettore i film in classe, invece, la scuola dovrà sottoscrivere un abbonamento annuale dal costo assolutamente accessibile.
Ogni insegnante riceverà un nome utente e una password per poter accedere ai contenuti e ai servizi dedicati:
- Ricercare ed esplorare i film per argomento, titolo o percorso didattico;
- Aggiungere recensioni e valutazioni sui film;
- Creare e popolare playlist (personali o pubbliche) con film o porzioni di essi organizzando preventivamente il materiale per le proprie lezioni;
- Condividere contenuti con gli altri insegnanti che utilizzano il servizio.
Non vi resta che andare a dare un'occhiata: http://www.cinemambiente.tv/