Il Festival CinemAmbiente festeggia con l'edizione 2012 i suoi 15 anni. Il Festival CinemAmbiente, infatti, nasce a Torino nel 1998 con l’obiettivo di presentare i migliori film ambientali a livello internazionale e contribuire, con attività che si sviluppano nel corso di tutto l’anno, alla promozione del cinema e della cultura ambientale. Fondato e diretto da Gaetano Capizzi, il Festival è organizzato dal 2006 dal Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo
Dal 31 maggio al 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente promossa dall’UNEP, il Festival torinese offre un programma ricco e variegato, sia in termini di tematiche affrontate che di linguaggi utilizzati.
Saranno presentati durante l'evento circa 100 film suddivisi tra le sezioni competitive nazionali ed internazionali (Concorso Internazionale Documentari, Concorso Documentari Italiani, Concorso Internazionale Mediometraggi), i focus tematici, la sezione Panorama, che approfondisce alcuni temi cardine del festival come la crisi, l'alimentazione e l'energia. CinemAmbiente da sempre si rivolge anche al pubblico dei ragazzi, per suggerire con i film comportamenti ecosostenibili e più attenzione per l’ambiente. Ai giovani è dedicata un’intera sezione del festival, Ecokids – film per l’educazione ambientale, che anche quest’anno è realizzata con il sostegno del Ministero dell'Ambiente. Tre mattine di proiezioni riservate alle scuole di ogni ordine e grado a Torino e altre in Provincia di Torino che coinvolgeranno circa 5.000 studenti.
Anche quest'anno sono circa un migliaio i film arrivati per la selezione da ogni parte del mondo. Un ennesimo segnale dell'interesse crescente da parte di autori, produttori e pubblico verso la tematica ambientale. Il Festival è costantemente cresciuto negli anni e si conferma oggi come uno dei più importanti eventi cinematografici ambientali del panorama internazionale.
CinemAmbiente è il primo festival a «emissione zero»: le emissioni di CO2 prodotte durante il Festival sono compensate, i suoi prodotti sono realizzati con materiali riciclati e certificati Ecolabel e FSC. Il Festival aderisce inoltre al protocollo dell’Agenda 21 relativo all’acquisto di materiali ecosostenibili.
Al Festival si affiancano due importanti attività che completano il lavoro di promozione del cinema a tematica ambientale in Italia:
CinemAmbiente Tour: un progetto di distribuzione non commerciale dei film presentati al Festival. Con centinaia di proiezioni sul territorio nazionale l’Associazione CinemAmbiente è il principale punto di riferimento in Italia per il reperimento di film a tematica ambientale.
CinemAmbiente TV - Film per l’educazione ambientale: un’iniziativa dedicata alle scuole e unica nel suo genere a livello internazionale. Attraverso un apposito sito internet gli insegnanti possono proiettare in classe in alta qualità centinaia di film selezionati per argomento ed età degli studenti.
Per il programma: http://www.cinemambiente.it/