Articoli

Arduino, la piattaforma open-source

Una piattaforma hardware low-cost e di semplice utilizzo, per avvicinare studenti e non al mondo della programmazione

Arduino è una piattaforma di prototipazione elettronica open-source che si basa su hardware e software flessibili e facili da usare, sviluppata all’Interaction Design Institute di Ivrea, un istituto fondato dalla Olivetti e da Telecom Italia, da un team guidato da Massimo Banzi.

Progetto ArduinoSviluppatasi inizialmente come piattaforma per la protipazione di sistemi interattivi adatti a installazioni artistiche, dispositivi musicali, apparecchi domestici, ha presto richiamato l'interesse anche di multinazionali: Microsoft Research, per esempio, ha utilizzato la scheda elettronica in un esperimento per ridurre le vibrazioni duranti gli scatti fotografici con gli smartphone.  Ma Arduino è entrato anche nei laboratori di Apple, Hitachi, Panasonic, Asus. 

Chiunque può scaricare i progetti tecnici di Arduino da internet, imparare il linguaggio di programmazione per gestirlo e divertirsi in test come in laboratorio con i mattoncini lego. È il successo dell'open source hardware: i documenti vengono condivisi online e le community di appassionati mettono alla prova le idee.

I progettisti sono riusciti nell’intento di creare una piattaforma di semplice utilizzo ma che, al tempo stesso, permette una signifi cativa riduzione dei costi rispetto a molti prodotti disponibili sul mercato.  Il linguaggio di programmazione (Processing - sviluppato al MIT) è molto efficace e facile da usare.

Proprio per le sue eccezionali caratteristiche di estrema semplicità, grande versatilità ed economicità, può essere introdotto come elemento didattico altamente innovativo e di sicuro successo già nei primi anni di scuola superiore (tecnici, professionali e licei) nelle materie di Matematica, Informatica, Scienze Integrate (Fisica/Chimica), Tecnologie Informatiche, Scienze e Tecnologie Applicate, Robotica, Elettronica.

Con Arduino è possibile avviare gli studenti alle basi della programmazione attraverso diverse tipologie di progetti come la realizzazione di videogiochi, robot e installazioni multimediali, l’acquisizione di dati in tempo reale, il controllo di fenomeni fisici e di reazioni chimiche, la realizzazione di computer indossabili e molto altro ancora. La community mondiale, che supporta il progetto, rende disponibili già da subito migliaia di realizzazioni in grado di attirare l’attenzione dello studente più distratto.

Per approfondimenti: http://arduino.cc/

 

 

Suggerimenti