Valorizzare l'enorme patrimonio, spesso sottoutilizzato, costituito dai dati pubblici. Questo l'obiettivo che il Comitato promotore del Concorso APPS4ITALY si pone come sfida.
Ogni giorno, infatti, vengono prodotti milioni di dati, molti dei quali sono pubblici e possono essere utilizzati in un grande numero di applicazioni. Alcune di queste hanno lo scopo di aiutarci nelle piccole scelte di ogni giorno come ad esempio prendere l’autobus o fare la spesa, altre ci permettono di raccogliere informazioni su decisioni importanti come acquistare una casa o iscrivere i figli a scuola, altre ancora ci consentono di vedere con maggiore trasparenza le scelte politiche e di prenderne parte.
Ecco allora che da parte di un gruppo di propulsione di cui fanno parte, tra gli altri, il Consorzio TOP IX di Torino, la Regione Piemonte, il CSI Piemonte e l'ISTAT, nasce la proposta di un concorso aperto a tutti i cittadini europei, ad associazioni, comunità di sviluppatori e aziende per progettare soluzioni utili e interessanti basate sull’utilizzo di dati pubblici, capaci di mostrare a tutta la società il valore del patrimonio informativo pubblico.
Un concorso che nasce come una sfida alla difficoltà di adottare una strategia nazionale sui dati pubblici, con la convinzione che le proposte presentate e gli esempi raccolti rappresentino il miglior modo di mostrare alle pubbliche amministrazioni, ai cittadini e alle imprese, il valore del patrimonio informativo pubblico e l’importanza di renderne possibile l’utilizzo. Un’occasione estremamente interessante per permettere a chi possiede i dati, e sta pensando se e come renderli disponibili, di vedere le opportunità concrete che essi possono generare.
Sono quattro le categorie previste dal regolamento concorso:
1. Idee di servizi e applicazioni utili che utilizzano dati pubblici.
2. Applicazioni software.
3. Visualizzazioni: soluzioni per rappresentare in maniera grafica e visuale i dati pubblici.
4. Dataset: collezione di dati pubblici classificati e organizzati per essere facilmente aggregati e riutilizzati da tutti.
La regola fondamentale è una sola: le proposte devono essere basate su dati pubblici. Sono ammessi anche progetti già realizzati e pubblicati, naturalmente le pubbliche amministrazioni sono le prime a essere caldamente invitate a partecipare. La speranza è quella di ricevere molte idee e applicazioni interessanti e utili da subito e altre che mostrino dove andare a cercare i dati. Queste idee potrebbero rappresentare un importante stimolo per cittadini, P.A. e imprese alla cooperazione per la costruzione di un futuro digitale per l'Italia.
I primi tre classificati per categoria otterranno un premio in denaro. Il montepremi si attesta attualmente sui 20.000 euro, ma potrà aumentare se verranno inseriti ulteriori sponsor. I vincitori beneficeranno inoltre della visibilità derivata dall'internazionalità dell'evento e della possibilità di accedere alle tecnologie degli sponsor.
Il concorso si apre il 20 ottobre 2011 a Roma presso l'ISTAT e il termine ultimo di presentazione delle domande è il 28 novembre 2011; la premiazione si terrà il 5-6 dicembre 2011 in contemporanea a Torino e Roma.
Tutte le informazioni su: http://www.appsforitaly.org/