Sembra un orologio, ma è molto di più. ADAMO, questo il suo nome, stando al vostro polso vigila sulla vostra salute 24 ore su 24. E' un sistema innovativo di telesoccorso e telemonitoraggio: rileva i parametri fisiologici di chi lo indossa e raccoglie informazioni sull'ambiente circostante, per individuare automaticamente ogni anomalia e inoltrare una richiesta di soccorso a una centrale operativa.
ADAMO - Autonomia al Domicilio Assistenza e Monitoraggio - è stato ideato da Torino Wireless e ISMB (Istituto Superiore Mario Boella), e sviluppato dalla Caretek, società del Gruppo Consoft specializzata in teleassistenza , all’interno del progetto "Tata project - Tecnologie avanzate per la sicurezza degli anziani".
ADAMO è pensato per assicurare alle persone in situazione di maggiore rischio interventi rapidi ed efficaci in situazioni di emergenza. Questo è possibile grazie a un contatto costante con una centrale operativa, garantendo così agli anziani, soprattutto se soli, sicurezza e protezione, permettendo allo stesso tempo di mantenere la propria autonomia rimanendo in casa propria.
Il sistema è composto da un orologio assistivo collegato via wireless ad una stazione base installata nell’ambiente di vita della persona che permette, attraverso tutte le principali connettività, linea telefonica tradizionale, banda larga e rete cellulare, di stabilire una comunicazione con la centrale operativa di intervento.
L'orologio misura costantemente alcuni parametri vitali della persona che lo indossa, la temperatura cutanea, i movimenti della mano e del polso, la rimozione dal polso e, con l'attivazione dell'utente, il battito cardiaco, inoltre parametri ambientali come la temperatura e la luminosità. Tutte le informazioni vengono inviate alla stazione, che elaborando i dati acquisiti, riconosce situazioni anomale, ad esempio possibili cadute, immobilità sospette, stati febbrili e disagio termico e trasmette eventualmente un segnale di allarme alla centrale operativa.
Entrambi i dispositivi, l’orologio e la stazione base, sono inoltre dotati di un pulsante attraverso il quale l'utente, nel caso percepisca di essere in una situazione di pericolo, può inviare direttamente la richiesta di intervento.
La centrale operativa riceve tutte le informazioni necessarie per gestire l’allarme, ed avviare un primo intervento di comunicazione diretta con l’assistito tramite il modulo viva voce presente sulla stazione base e mediante una tecnologia GIS è in grado di individuare la posizione geografica da cui proviene la richiesta.
Recentemente ADAMO è stato consegnato a 50 anziani residenti in 12 comuni della provincia di Alessandria, intanto già si preannuncia l’arrivo di ADAMO2. Caretek sta sviluppando la seconda versione di ADAMO, ottimizzando alcuni aspetti del sistema, migliorando l’autonomia della batteria e facilitando la connessione via Bluetooth con altri apparecchi medicali .