Articoli

Acciaio in mostra a Milano

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" dedica un'esposizione permanente al materiale dalle mille vite, alla sua produzione e all’innovazione nella lavorazione, ai suoi molti usi e al suo riciclo infinito

Basta guardarsi attorno per avere un'idea dell'importanza che riveste l'acciaio nelle nostre vite: dagli oggetti che usiamo quotidianamente, come ferri da stiro, graffette e utensili da cucina, ai mezzi di trasporto, come le automobili. Nelle sue molteplici forme e caratteristiche, il materiale è essenziale nell'edilizia, nell'industria chimica e negli impianti per la produzione di energia.Monolite d'acciaio

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano dedica ora a questa lega di ferro e carbonio, alla sua storia, alle sue innumerevoli applicazioni, passate, presenti e future, un'area espositiva.

La mostra permanente "Acciaio", attraverso un allestimento multimediale scenografico, exhibit interattivi, oggetti storici e all’avanguardia, consente allo spettatore di "immergersi" nel mondo dell'acciaio, per scoprire perché è così importante per la nostra vita, quanto sia in assoluto uno dei materiali più riciclabili e riutilizzati e quanto l’innovazione tecnologica abbia permesso di fare passi significativi nella direzione della sostenibilità ambientale.

Una palla di cannone del settecento, una bicicletta ottocentesca, fino a un volante di un'odierna auto sportiva mostrano allo spettatore l'evoluzione che ha avuto il materiale nel tempo, e offrono spunti di riflessione. Basti pensare che senza la disponibilità di acciaio in quantità e a basso costo, la rivoluzione industriale non sarebbe stata possibile. 

L'esposizione ha il suo fulcro in un serpente di acciaio che si snoda tridimensionalmente nello spazio, racchiudendo una lunga fila di monitor da 65 e 32 pollici posti in orizzontale. Qui numerosi video in alta definizione, immagini e suoni ci portano nel cuore di una fonderia, facendoci vivere da vicino il ciclo di vita questo materiale, dal riciclo dei rottami alla loro fusione. 

Videogioco - Mostra AcciaioCon un occhio di riguardo all'impatto ambientale, il Gruppo Arvedi, che ha collaborato con il Museo per la realizzazione della mostra, espone la propria tecnologia di produzione, che consente un risparmio almeno del 40% di energia e del 50% di acqua utilizzate rispetto ai processi tradizionali.

Nell'area allestita da Samsung, partner tecnologico del Museo, l’acciaio si trasforma e assume forme e scopi nuovi grazie all’innovazione, attraverso una costante ricerca sui materiali e sul design che porta alla scoperta di nuovi trend e concetti di prodotto e stili di vita innovativi.

Per i più giovani è stato pensato Steel Hero, un videogioco ambientato all’interno di una colorata ed evocativa acciaieria ricreata in 3D in cui il giocatore, attraverso una sfida immersiva e ritmata, potrà rendersi conto di come avviene un vero processo produttivo, e potrà ripassare le nozioni appena apprese divertendosi.

Per maggiori informazioni: www.museoscienza.org

 

 

Suggerimenti