Fino a maggio 2012 il Museo Galileo di Firenze, in collaborazione con Firenze Musei e l'associazione Thetys, propone una nuova iniziativa rivolta ad adulti e bambini (a partire dai 6 anni): una serie di visite guidate tematiche e laboratori che introducono al mondo della scienza e alla sua storia anche attraverso le modalità del gioco.
VISITE
Il cannocchiale racconta
Un operatore, nei panni di Galileo, racconta come la realizzazione del cannocchiale abbia influito, non solo sulle vicende personali dello scienziato, ma anche sul modo di concepire l’Universo. Verrà usata una replica dello strumento per spiegarne il funzionamento.
Sabato, ore 15.00
25 febbraio, 24 marzo, 28 aprile, 26 maggio
Le collezioni della scienza
Durante la visita alle preziose collezioni medicee e lorenesi l’operatore si sofferma sulle modalità di costruzione degli strumenti e sul loro utilizzo, descrivendoli sia da un punto di vista storico-artistico che scientifico.
Sabato, ore 15.00
3 marzo, 14 aprile
Sperimentiamo il Museo!
Una divertente visita nella quale adulti e bambini potranno utilizzare alcune repliche di strumenti scientifici esposti al Museo. Una piacevole occasione per comprenderne il funzionamento e l’importanza per lo sviluppo delle conoscenze scientifiche.
Sabato, ore 15.00
4 febbraio, 17 marzo, 12 maggio
Impara l’inglese con la scienza
Come nell’antichità erano il greco e il latino, così oggi l’inglese è la lingua della scienza. Un operatore madrelingua guiderà il gruppo nella visita e, soffermandosi su alcuni strumenti, ne spiegherà il loro uso e la terminologia corrispondente in inglese.
Sabato, ore 15.00
10 marzo, 5 maggio
Experiential Visit in English
This is an entertaining visit in which both adults and children will be able to touch a few replicas of the museum’s scientific instruments. It is a nice way to begin to understand both the functions and historical importance behind the scientific developments.
Sabato, ore 15.00
18 febbraio, 7 aprile
Dante secondo Galileo
Un operatore, che interpreta Galileo, illustra le dimensioni della Terra note a Dante e gli studi dello scienziato sulla forma e la dimensione dell’abisso infernale e sulla struttura dei cieli e del Paradiso danteschi.
Sabato, ore 15.00
28 gennaio, 31 marzo, 19 maggio
La chimica di Pietro Leopoldo. Dall’alchimia alle nuove scienze
Un personaggio in costume settecentesco illustra le ricerche sulla chimica e le altre scienze naturali del granduca Pietro Leopoldo di Lorena e il suo impegno per la diffusione del sapere scientifico nella Toscana del Settecento.
Sabato, ore 15.00
11 febbraio, 21 aprile
LABORATORI
Gli strumenti di Galileo
L’operatore mostra l’uso dei principali strumenti galileiani, come il cannocchiale e il compasso geometrico e militare. L’attività prosegue con l’affascinante visione delle immagini create dalla camera oscura e del banco ottico per analizzare le proprietà delle lenti.
Domenica, ore 15.00
29 gennaio, 12 e 26 febbraio, 11 e 25 marzo, 15 e 29 aprile, 13 e 27 maggio
Leonardo artista e scienziato
Il laboratorio si presenta come un avvincente viaggio nella scienza del disegno e della pittura. Si potranno indagare i segreti delle tecniche usate da Leonardo e dagli altri pittori del Rinascimento attraverso giochi ed esperimenti ottici.
Domenica, ore 15.00
5 e 19 febbraio, 4 e 18 marzo, 1 e 22 aprile, 6 e 20 maggio
Informazioni e prenotazioni
Tel. 055 265311 fax 055 2653130 weekend@museogalileo.it
Fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione. L'attività ha una durata di circa 90 minuti.