Articoli

A Poirino le nuove " Terre del Pelobate"

Cascina Bellezza diventerà un Centro sulle Biodiversità

Pelobate

 

E' stato finalmente dato il via libera dal Comune di Poirino per la creazione del primo Centro sulle Biodiversità che si estenderà per oltre 1800 ettari di terreno tra le campagne di Poirino, Villastellone e Santena.

Promotrice del progetto è l’Associazione Natura Cascina Bellezza che da anni si occupa di proteggere l’ambiente e le biodiversità nell’area compresa fra i tre comuni con lo scopo di salvaguardare la specie del Pelobate.

Nata nel 2006, l’associazione oggi conta 300 soci e gestisce 5 Siti Natura, ovvero aree che sottoposte a interventi di riqualificazione ambientale sono in grado di salvaguardare la fauna e la flora originarie di queste zone. Nei Siti Natura, infatti, volontari, studiosi e ricercatori del WWF lavorano per il ripristino ambientale delle zone umide e degli stagni presenti nell’area.

Parallelamente all’attività di ricerca e di studio, l’associazione promuove attività di sensibilizzazione e educazione ambientale sul territorio e nelle scuole. I Siti Natura possono essere visitati liberamente in qualsiasi momento e si possono concordare visite guidate nel SIC e nei Siti, accompagnati dai ricercatori e dai volontari dell’Associazione.

L’obiettivo primario dell’associazione è quello di tutelare il Pelobate Fosco, un raro anfibio presente unicamente nella pianura padano-veneta e a oggi in grave pericolo di estinzione, tanto da essere stato indicato tra le specie prioritarie all’interno della Direttiva Habitat.

Attraverso il ripristino delle zone umide, indispensabili per la sopravvivenza e la riproduzione del pelobate fosco, i volontari proteggono gli ultimi siti riproduttivi presenti proprio nell’area di Cascina Bellezza. Nei Siti Natura vengono condotte attività di ricerca scientifica prevalentemente rivolte allo studio del pelobate, degli altri anfibi che ne condividono l'habitat e parallelamente vengono tutelati e studiati anche tutti gli altri elementi dell'ecosistema.

Copertina Il progetto “Le terre del pelobate” presentato nel marzo 2010, ha come finalità quella di trasformare un’area umida agricola e degradata in una vera e propria oasi naturalistica, dotata di una zona umida funzionale e in grado di sostenere la riproduzione del Pelobate. ulteriore obiettivo è la costruzione di una struttura ecologica, dotata di locali di ristoro per studiosi e visitatori nonché laboratori e sale didattiche per gli studenti.

Questo Centro sulle biodiversità sorgerà a Cascina Lai dove cominceranno i lavori di ristrutturazione dei due casolari e dell’area circostante. Proprio al fine di rendere la zona fruibile al pubblico e coinvolgere le popolazioni locali, verranno realizzati prati, macchie boscate, siepi, sentieri e passerelle e ponti in legno per accompagnare i visitatori all’interno dell’oasi protetta e permettere loro di osservare insetti mammiferi e uccelli.

Per la realizzazione del Centro l’associazione ha ricevuto finanziamenti dalla Fondazione CRT, dalla Regione Piemonte e da privati ma sono necessari altri fondi che i volontari cercano di ottenere attraverso l’aiuto di banche e Comunità Europea, nonché facendo affidamento alle proprie risorse.

Per approfondimentihttp://www.cascinabellezza.it/

 

Suggerimenti