L’ONU, con il sostegno dell’UNESCO e dell’UGS ( International Union of Geological Science), ha proclamato il 2008 “Anno Internazionale del Pianeta Terra”. L’iniziativa viene incontro alla necessità di migliorare a livello divulgativo le acquisizioni scientifiche che sono state raggiunte negli ultimi decenni nelle diverse discipline di studio genericamente denominate “scienze della terra”, che studiano cioè lo stato attuale sia della struttura interna e della morfologia esterna del Pianeta (geofisica, geologia, paleontologia, idrologia e geodesia) e dell'atmosfera che lo circonda (scienze dell’atmosfera e climatologia), sia la loro evoluzione nel tempo.
La fase di divulgazione verrà gestita secondo diversi livelli educativi, per coinvolgere e rendere partecipi la maggior parte della popolazione mondiale, dai bambini in tenera età agli insegnati, dai cittadini adulti a chi li rappresenta nella gestione dei governi, in modo che tutti, decisori e società, siano consapevolmente informati su ”
Le specifiche iniziative che verranno intraprese nel 2008 a favore del Pianeta rientreranno, negli intenti dell’ONU, tra gli obiettivi del “Decennio dell’Educazione per uno Sviluppo Sostenibile” già indetto dalle Nazioni Unite. Accanto alle attività divulgative, sarà incoraggiato lo spirito di cooperazione tra tutti gli studiosi dei cinque continenti affinché le attività di studio e ricerca svolte nei singoli Paesi possano essere fruttuosamente riunite in una unica collaborazione internazionale.
Solo così facendo potranno aumentare e migliorare le risposte ai futuri problemi, e possibili rischi ad essi connessi, che la Terra si troverà ad affrontare negli anni a venire. Ad una società meglio informata e più coinvolta sarà inoltre più semplice spiegare quali possono essere le opportunità messe a disposizione con l’uso sostenibile delle risorse del Pianeta. Per raggiungere i suoi intenti l’ ONU si rivolge naturalmente a tutte le organizzazioni scientifiche, pubbliche e private, per ottenere il più ampio riscontro possibile in termini di studi, ricerche e soluzioni. Alle industrie, alle organizzazioni internazionali e alle fondazioni rivolge invece un appello per il sostegno economico.
Il 12 e 13 febbraio 2008 presso la sede centrale dell’UNESCO di Parigi si è svolta la manifestazione per il lancio globale dell’Anno Internazionale del Pianeta Terra. Nelle quattro sessioni in programma si alterneranno politici, scienziati e rappresentanti di aziende private per portare il proprio contributo ai temi di risorse, rischi naturali, megalopoli e sistema Terra. Tra gli oratori sono anche previsti quattro studenti, di età compresa tra i 18 e i 22 anni, che avranno la possibilità di leggere un testo o una poesia, migliori classificati in una precedente competizione studentesca appositamente indetta, sul tema delle scienze della Terra o su uno dei dieci temi scientifici previsti dall’Anno Internazionale: “
Il 22 aprile è stata la volta delle iniziative collegate alla "Giornata Mondiale della Terra", 174 paesi impegnati nell'azione di sensibilizzazione dei cittadini rispetto alle tematiche del cambiamento climatico e dell'impoverimento delle risorse agro-alimentari.
Per approfondimenti: http://www.yearofplanetearth.org/