Con Georges Cuvier, allievo di Buffon, il sistema classificatorio impostato da Linneo per gli animali venne maggiormente articolato, con riferimento soprattutto all’anatomia interna. Cuvier diede vita alla Zoologia comparata e all’Anatomia comparata.
Studiando i fossili (mammalofauna del bacino di Parigi), Cuvier scoprì che a strati geologici diversi corrispondono faune differenti, tanto più diversificate dalle attuali quanto più gli strati sono profondi e lontani nel tempo. La discontinuità delle faune è dovuta per Cuvier a successive e improvvise catastrofi. Egli restò dunque essenzialista e fissista: per lui i caratteri «essenziali» della specie «resistono ad ogni influenza, sia naturale che umana».