Nato a Villefranche (Nice) nel 1714, muore a Torino nel 1786. Segue il cursus honorum nell’artiglieria sabauda, divenendo Intendente Generale e “
Egli è una personalità interessante sul piano culturale: coltiva interessi scientifici nel campo delle scienze fisiche e chimiche che lo segnalano all’attenzione dei cultori di tali materie anche fuori dello Stato; sotto la sua direzione si compilano importanti trattati per uso delle Scuole d’Artiglieria che saranno apprezzati e copiati da altre corti europee. Nel 1763 Papacino d’Antonj è incaricato da Carlo Emanuele III di curare l’istruzione militare del Duca del Chiablese e successivamente del Principe di Piemonte e dei Duchi d’Aosta: per i suoi allievi organizza escursioni sul terreno lungo il confine alpine dello Stato, e compila le reconnaissances dei territori attraversati, insegnando a leggere la geografia dei luoghi e le loro rappresentazioni cartografiche.