Dossier

L'Orientalistica torinese

L'ebraistica

L’insegnamento dell’ebraico, dopo un’eclissi durata un secolo e mezzo, è stato ripreso a Torino a partire al 1968. In quell’anno ne ricevette l’incarico Paolo Sacchi (n. 1930), allievo di Giorgio Pasquali a Firenze e libero docente in Filologia Biblica. Chiamato a Torino da Franco Bolgiani, nel 1967 fu nominato assistente di Storia del Cristianesimo. Come docente di ebraico Sacchi venne a far parte dell’Istituto di Indologia fondato nel 1963 da Oscar Botto. Si ricorda che nel 1961 Michele Pellegrino, professore di Storia del Cristianesimo e futuro cardinale e arcivescovo di Torino, aveva promosso l’acquisto da parte dell’Università di Torino della biblioteca di scienze religiose di Erik Peterson (Amburgo 1890 – ivi 1960). Questi, professore di Nuovo Testamento e di Storia della Chiesa Antica a Bonn, si era trasferito a Roma nel 1930. Nel 1967, grazie all’iniziativa di Franco Bolgiani, successore di Mons. Pellegrino, l’Università aveva anche acquistato la biblioteca orientalistica di Paul Kahle (Hohenstein, Prussia orientale 1875 – Bonn 1964), illustre biblista di Bonn (1923) e poi di Oxford (1939). L’ingresso nell’Ateneo torinese di questo imponente e qualificatissimo patrimonio librario ha creato le premesse culturali e scientifiche per un rilancio a Torino degli studi orientalistici relativi al Vicino Oriente.

L’insegnamento dell’ebraico tenuto da Sacchi ebbe fin dall’inizio la denominazione ufficiale di Ebraico ed Aramaico (1968-1996), che mutò in Filologia Biblica dal 1996 al 1998. Quando Bruno Chiesa subentrò a Sacchi, suo maestro, nel 1998, la disciplina assunse invece il nome di Lingua e Letteratura Ebraica. Sacchi ha dunque insegnato dal 1968 al 1998 (dal 1975 in poi come ordinario). Nel 1979 egli ha fondato la rivista «Henoch», che presto si è affermata a livello internazionale come uno dei periodici più autorevoli nel campo degli studi intertestamentari. Nello stesso anno Sacchi ha fondato l’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo.

Suggerimenti